Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] (10,8%) e greco-cattoliche (4,1%); una consistente parte della popolazione (13%) si dichiara atea.
L’attuale RepubblicaSlovacca è rimasta a lungo una regione poco sviluppata, con livelli di reddito individuali e condizioni materiali di vita ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] tra Napoleone e l’imperatore Francesco I d’Austria, nota come pace di Presburgo (➔). Dal 1939 al 1945 fu capitale della RepubblicaSlovacca. Nel luglio 1945, sotto l’egida del comitato panslavo di Mosca diretto dal gen. Gundurov, vi si tenne il 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] regionale, sfociata nell’Accordo centro-europeo di libero scambio (1992) fra i paesi del Gruppo di Visegrád (Repubblica C., Slovacchia, Polonia e Ungheria). Si sono rafforzati i rapporti con gli Stati Uniti e con l’Europa occidentale, stabilendo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] , che ha dato i seguenti risultati: ungherese 80,9%; tedesca 4,3%; slovacca 1,2%; romena 7,2%; rutena 3,7%; croata 0,1%; serba 1 tutti gli Ungheresi. Sorto nel 1918, al tempo della repubblica di Károlyi, sotto forma di movimento per la revisione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] vantaggio che era molto diminuito il numero degli alloglotti.
Con la proclamazione (14 marzo 1939) dell'indipendenza della repubblicaslovacca (v. slovacchia, in questa App.) furono sottratti al territorio cecoslovacco 38.356 kmq. con 2.450.000 ab ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] non hanno fatto venir meno l'importanza di questa arteria. Per buona parte, l'area attraversata dal Danubio − RepubblicaSlovacca, Ungheria, Romania e Bulgaria − è costituita da paesi associati all'Unione Europea, sicché è da prevedersi che, proprio ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] capo del governo). L’unica riforma portata a termine fu la federalizzazione della C. (Repubblica socialista ceca e Repubblica socialista slovacca). Husák cercò di ricostruire il consenso interno attraverso un’accelerazione dello sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] al Reich e della seconda crisi cecoslovacca (marzo 1939) la Polonia, pur appoggiando la creazione della repubblica indipendente slovacca e salutando con soddisfazione l'entrata nella Rutenia Subcarpatica delle forze magiare, le quali stabiliscono tra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] URSS, nell'App. I, p. 1098. La superficie della repubblica è ulteriormente aumentata (da 16.681.700 kmq. nel 1940 a al lago. Contemporaneamente nell'Ungheria settentrionale essi passano la frontiera slovacca a Lučenec e ad est di tale località e s ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...