• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Biografie [732]
Storia [515]
Religioni [122]
Diritto [88]
Letteratura [75]
Diritto civile [67]
Arti visive [35]
Storia e filosofia del diritto [30]
Storia delle religioni [23]
Geografia [12]

Venezia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. Origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento [...] di isole si organizzò (7° sec.) il Ducato bizantino di Venezia, dipendente dall'esarca di la necessità di avere via acquisizione di scali Venezia di di di Cambrai, che sconfisse la R. di V. nella battaglia di Agnadello (1509). Venezia di organo di polizia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – INVASIONI BARBARICHE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia, Repubblica di (1)
Mostra Tutti

SELVA, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVA, Giannantonio Emiliano Balistreri – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] dal collega bergamasco; nello stesso anno si cimentò nell’addobbo della sala da ballo di palazzo Venezia su incarico dell’ambasciatore della Repubblica Serenissima, il patrizio Girolamo Zulian (1730-1795 circa). Data al periodo romano anche l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SERENISSIMA DI VENEZIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GRAN TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA, Giannantonio (2)
Mostra Tutti

DE NORES, Giasone

Enciclopedia Italiana (1931)

Cipriota, come suddito di Venezia andò a studiare a Padova; lasciò definitivamente la sua isola nel 1570, quand'essa cadde in mano dei Turchi. Dal governo della Serenissima, presso cui patrocinò la causa [...] subordinare tutta la propria dottrina in chiave pseudoaristotelica, alle particolari ragioni della Repubblica veneta. Bibl.: G. Fontanini, Bibl. eloq. ital, con note di A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 95; G. Toffanin, La fine dell'Umanesimo, Torino 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – FILOSOFIA MORALE – STUDIO DI PADOVA – UMANESIMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NORES, Giasone (2)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] festività religiose, civili o politiche, che rivivono ancora oggi nel ricordo di una tradizione millenaria. Basti ricordare che la Serenissima Repubblica di Venezia a partire dall'anno Mille celebrò con una spettacolare e storica regata l'antico rito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

MICANZIO, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICANZIO, Fulgenzio Antonella Barzazi – Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano. Entrò [...] scientifique dans l’Europe du XVIIe siècle, Firenze 2004, ad ind.; C. Pin, recensione a P. Sarpi, Dominio del mare Adriatico della Serenissima Repubblica di Venezia, a cura di A. Miele, in Studi veneziani, n.s., L (2005), pp. 392-396; A. Barzazi, Tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICANZIO, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti

Boccalini, Traiano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Boccalini, Traiano Gianfranco Borrelli Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] conflitti permanenti e irrisolvibili (in particolare Roma e Firenze), mentre mostra di aderire con piena convinzione alla felice e perdurante esperienza della serenissima Repubblica di Venezia, «ritratto e scudo d’ogni buon governo» (I 352). Su un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA – TRAIANO BOCCALINI – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccalini, Traiano (4)
Mostra Tutti

FLANGINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLANGINI, Ludovico Paolo Preto Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] un'intensa produzione filologica e letteraria. Con il nome arcadico di Agamiro Pelopideo pubblicò (Venezia 1750) le Annotazioni alla Corona poetica in lode della Serenissima Repubblica di Venezia di Quirino Teipusiaco [R. Missori da Barbarano] e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGIA DI SOCRATE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANGINI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

SARPI, Fra Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARPI, Fra Paolo Raffaello Morghen Servita e consultore della repubblica di Venezia. Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] 1887; G. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta, Vienna 1859; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra P. S. e la opinione pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-07, Firenze 1885; C. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Fra Paolo (6)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] guisa obbligata e vincolante che, nel 1590 - e a capo di un itinerario mirato -, aveva disegnato Giason de Noses nel Panegirico in laude della Serenissima Repubblica di Venezia, stampato in Padova dal Meietti, volto "principalmente" a "laudare" la ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] " del senato del 5 ottobre 1612 e del 12 gennaio 1612 m.v. sono edite in Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1780 (riprod. anast. Bologna 1970), pp. 62-63. Sulla genesi del provvedimento, cf. Paolo Sarpi, Opere, a cura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
Vocabolario
serenìssimo
serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali