Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di una "cultura microlitica", di cui tentò di ricostruire la cronologia.
Dalla fondazione della RepubblicaPopolare Cinese indicazioni cronologiche sono Ang'angxi (Prov. di Heilongjiang) e Songshan (Mongolia Interna). Il primo, con manufatti non ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] nord-orientale, dove le odierne province di Liaoning, Mongolia Interna e Hebei si incontrano, la di un insediamento preistorico della RepubblicaPopolare Cinese, che riportarono alla luce un villaggio preistorico con due fasi di occupazione, di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] più ad ovest, nella cosiddetta Bandiera di Aohan, in Mongolia Interna, si sta delineando la cultura di Xinglongwa (6000-5000 a.C. ca entità, la divisione tra RepubblicaPopolare Democratica di Corea, nel Nord, e Repubblicadi Corea, nel Sud, ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] alle prime timide forme di cooperazione tra archeologi cinesi e stranieri sul suolo della RepubblicaPopolare Cinese, a cui è alle popolazioni Xiong Nu delle fonti cinesi, databili tra il IV e il I sec. a.C. messe in luce nella Mongolia interna, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di altri popoli (Polacchi, Lituani, Estoni e Lettoni) alle frontiere; alla morte di Jaropolk (1125-39) lo Stato si divise in vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongolidi proclamazioni di indipendenza da parte direpubbliche ...
Leggi Tutto
kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...