Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] relazioni con il governo della Repubblica di Cina (Taiwan) al termine della guerra civile cinese (1946-49), che si concluse con la vittoria comunista e la proclamazione della RPC nella Cina continentale e la “fuga” dei nazionalisti di Chiang Kai-shek ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] status quo precedente all’incidente del 2020.All’epoca il fervore nazionalista a Pechino e Delhi si era esteso ai soldati di pattuglia dell’intensificarsi del conflitto tra India e Repubblica Popolare Cinese. Anche gli accordi militari tra India e ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] Nazioni Unite (per far entrare la Repubblica Popolare Cinese, ndr), si diffuse un senso di insicurezza sul futuro della nostra isola», spiega Chen Chu che aggiunge: «La rielezione dell’Assemblea nazionale divenne il principale obiettivo del movimento ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] conflitto, per consentire gli aiuti a Gaza, secondo il tabloid nazionalista Global Times.Prese di posizione più o meno analoghe sono apparse anche nei principali social media cinesi (direttamente controllati dallo Stato), dove la guerra di Gaza ha ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con capitale Pechino; 36.000 km2 costituiscono...
Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi e carboniferi. Costituisce una municipalità...