Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] culturale da un lato si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilancio di fine secolo e dall'altro guarda al a una fioritura senza precedenti nella storia della Repubblica popolare cinese.
Alla fine degli anni Settanta, la morte ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] significativo è però legato al destino di Taiwan. Teng ha ripetutamente sottolineato che la Repubblica Popolare Cinese mira alla riunificazione nazionale con quest'ultima e che è disposta a riconosceme il particolare status economico e politico ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] pianificata, dove l'agricoltura rappresenta una quota del prodotto nazionale lordo (PNL) uguale a quella dei paesi meno a migliorare le relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, ci saranno notevoli possibilità di aumentare le ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] John Osborne, Alan Sillitoe, Harold Pinter, Arnold Wesker. Una scuola nazionale che si esaurì nel volgere di non molti anni, ma che anni ottanta e novanta, sul mercato mondiale. Nella Repubblica Popolare Cinese, dopo la morte di Mao Tse-tung (Mao ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] che - come dimostra l'esempio della Repubblica Popolare Cinese, in cui la polizia presenta caratteristiche domini il modello di una polizia di Stato organizzata su basi nazionali, si sta sperimentando un più stretto collegamento tra le forze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] momento erano considerate segreto militare per ragioni di sicurezza nazionale. L'anno successivo Kurčatov si recò in Gran ricerca internazionale dei paesi dell'area socialista. La Repubblica popolare cinese era, dopo l'Unione Sovietica, lo Stato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] momento della scoperta (1764-66) e oggi conservati al Museo Nazionale di Napoli, ha fornito l'occasione per far luce sui culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente-Occidente: filosofie del restauro a confronto, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] 16° sec., con la nascita degli Stati nazionali e delle monarchie assolute, che fu accompagnata divenne presto modello dei Codici giapponese e cinese, di quelli svizzero (1907), brasiliano (1916 l’autonomia (nel dialogo Repubblica) del d. sull’essere ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il cambio gestito della moneta cinese (yuan rembimbi) impedisce una del bipartitismo inglese e nella Francia della V Repubblica), vi sono casi di semi-turn-over naturale’ nell’ambito di un collegio unico nazionale (come, per es., nei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...