TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] adottato un nuovo sistema per le elezioni dell'Assemblea nazionale, basato sul modello proporzionale. Le elezioni della di compartecipazione, sempre in province amministrate dalla Repubblica popolare cinese. Sempre più numerosi sono stati i turisti ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] dell'Associazione dei consorzî di bonifica, membro del Gran Consiglio del fascismo, alto consulente finanziario della Repubblicacinese (1937). Socio nazionale dei Lincei (1935; decaduto 1946) e membro dell'Accademia d'Italia. Condannato a morte in ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] dato dai minori gruppi etnici locali, il 4% è costituito da Cinesi ed il rimanente da Europei. L'incremento della popolazione è notevole ( esecutivo al presidente, della Repubblica e quello legislativo a un'Assemblea nazionale unicamerale, l'uno e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] degli aiuti statunitensi e della minore presa della propaganda comunista tra i cinesi di Formosa.
Il governo della Cina nazionalista (Repubblicanazionalistacinese, in cinese Chung-hua Min-kuo) ha dovuto risolvere il problema del notevolissimo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la sua voce grazie all'aiuto del presidente dell'Assemblea nazionale Qiao Shi. Ma, nonostante il timore di derive del Sud-Est asiatico nell'estate del 1997 vide la Repubblica popolare cinese svolgere un forte ruolo riequilibratore in tutta l'area. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] base alle ultime stime, la produzione di p. della Repubblica Popolare Cinese dovrebbe essere prossima agli 85 milioni di t; nuovi proviene da giacimenti siciliani, circa l'85% di quella nazionale nel 1974. Ovviamente, data l'entità dei consumi, circa ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] mare a 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni la rete delle strade nazionali era di 12,500 miglia, quella delle strade regionali era di 20 perché è venuta meno la cooperazione della Repubblica Popolare Cinese che con l'azione svolta nel Tibet negli ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Corea meridionale è tuttora un paese depresso; il reddito nazionale non è sufficiente a garantire un regolare sviluppo produttivo e in politica estera, all'URSS e alla Repubblica popolare cinese, con cui stipulò accordi di carattere economico ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] % della quota può essere versato in monete nazionali spesso non utilizzabili nelle operazioni di finanziamento di Italia (1977), la Spagna (1978); vari paesi socialisti come la Repubblica popolare cinese (1981 e 1986), l'Ungheria (1982, 1984 e 1988), ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] inaugurato nel 1974, condotto a termine con il finanziamento della Repubblica Popolare Cinese) e per la bonifica (per es., nella valle del la SYL ottenne 73 seggi su 123 (11 il Congresso nazionale socialista, e gli altri divisi fra 25 partiti); quasi ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...