(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sarà pienamente maturo per l'esercizio dei diritti politici.
Come capo dello stato funge il "presidente del governo nazionale della repubblicacinese" (primo a coprire questa carica fu il generale Chang Kai-shek). Egli è anche presidente del comitato ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] 16° sec., con la nascita degli Stati nazionali e delle monarchie assolute, che fu accompagnata divenne presto modello dei Codici giapponese e cinese, di quelli svizzero (1907), brasiliano (1916 l’autonomia (nel dialogo Repubblica) del d. sull’essere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] azione, è stato in un certo senso troppo vasto. L'unità nazionale in questo modo precorreva, all'interno di molti paesi, un'effettiva ad esempio quelle dell'Unione Sovietica e della Repubblica Popolare Cinese, le decisioni da cui dipendono la vendita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] ideale ha il suo tempo. Mentre il principio di nazionalità, considerato come base per la costruzione dello Stato, Stati Uniti, i Paesi del Patto andino, la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica araba dello Yemen, i paesi dell'America centrale ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 1977, comunque, aderivano all'ACI 175 organizzazioni regionali o nazionali di 65 paesi, in rappresentanza di oltre 355 milioni di soci. Oggi si calcola che, con la Repubblica Popolare Cinese, i soci di cooperative siano almeno 500 milioni.
Nei paesi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di polizia e la giustizia penale camminano ancora su percorsi nazionali e con molta difficoltà e lentezza su quelli internazionali. più ricchi, e di beni di consumo verso la Repubblica Popolare Cinese, e le frodi internazionali con carte di credito. ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] sostanza ristretto a una sola classe, e anche su comunità nazionali che ancora potevano essere concepite come un tutt'uno organico, e della 'proprietà sociale'. La Repubblica Popolare Cinese - e, con essa, le repubbliche della Corea, della Mongolia e ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] taluni di questi paesi, come ad esempio la Repubblica Popolare Cinese, hanno permesso di mettere meglio a fuoco questo atteggiamento . 10); qui ci si limita all'ambito interno, ossia nazionale, dell'istituto.Si è appena visto che uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] dell'erigendo Stato libico. Le minoranze però vennero escluse dall'Assemblea Nazionale libica e anche le N.U. non s'occuparono più di dove ammontano a circa 35 milioni. La repubblica popolare cinese ha cercato di risolvere il problema concedendo l ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...