PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , area presto scelta a centro del potere comunale, e teatro di molte delle funzioni religiose legate alla vita politica della repubblicamarinara, per cui fu pensata una liscia struttura a tre navate su pregiati sostegni antichi, ma per il resto in ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ad arconi in pietra, tecnica in cui erano costruiti anche i restanti edifici pubblici e molti edifici residenziali della repubblicamarinara, ai palazzi delle Terrenuove fiorentine (v.), il palazzo Pretorio di San Giovanni Valdarno e il palazzo dei ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] di edifici privati che doveva essere messo a disposizione per accogliere le maggiori personalità in visita alla vecchia Repubblicamarinara. In pratica in otto sale dentro Palazzo Tursi vengono esposti i quaranta disegni che Rubens fece durante il ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di Magonza), anche con l'aiuto di Bisanzio, A. si definì all'inizio del sec. 13° come libero Comune e prospera Repubblicamarinara, ma sempre sotto l'autorità della Chiesa. Nel corso del sec. 13° i contrasti con Venezia si accentuarono e i rapporti ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] del sec. 13°, quando N., già affrancatasi dal giogo marchionale e divenuta libero comune, si costituì in Repubblicamarinara. A tale epoca risalgono l'imponente mastio poligonale e la torre circolare di avvistamento, nonché la cinta fortificata ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] già nel sec. XII, nell'ambito dei fiorenti commerci della Repubblicamarinara lungo la costa adriatica, fu operoso, come pittore, nella seconda metà del sec. XV.
La antica grafia del nome ha generato qualche incertezza riguardo sia all' ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , considerato quasi come la facciata della città, senza coinvolgere tuttavia le sedi rappresentative principali.Nell'altra grande repubblicamarinara italiana, Pisa, si realizzò un progetto di p. assai più originale, destinato a rimanere un prototipo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] a completare la decorazione della sala dei Priori nel palazzo pubblico, in cui a fresco si celebravano i fasti della Repubblicamarinara e dove già figuravano due pareti dipinte da G. Farelli, con il Trionfo delle Baleari e il Trionfo della Sardegna ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] , ma dinamica e leggera, con ben 5 cupole e uno sfavillante tappeto di mosaici a rivestire le pareti.
Un’altra repubblicamarinara di grande importanza fu Pisa, dove a partire dal 1063 viene avviata la costruzione di un imponente duomo: iniziata dall ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...