• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biografie [70]
Storia [69]
Arti visive [28]
Geografia [19]
Diritto [23]
Diritto civile [16]
Europa [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Italia [8]

repùbbliche marinare

Enciclopedia on line

repùbbliche marinare Denominazione riferita alle città di Venezia, Genova, Amalfi, Pisa e, per un breve periodo, Noli, in quanto avevano (11°-14° sec.) forme istituzionali comunali e traevano la loro [...] forza economica e politica dal dominio delle vie commerciali marittime. Si trattava di repubbliche aristocratiche con governi collegiali che difendevano la propria autonomia dalle potenze feudali dell'entroterra o dall'Impero bizantino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – VENEZIA – GENOVA – AMALFI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repùbbliche marinare (1)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] L'apparire dei Saraceni sul mare dà incremento alla potenza marinara dei Pisani e ne innalza lo spirito. La loro flotta S. Maria della Spina. Ma, economicamente e politicamente, la repubblica declina e tramonta. La marina è fiaccata; il progredire di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, Salerno 1876-1881, voll. 2; Moretti, La prima repubblica marinara d'Italia, Ravenna 1904; H. Brenkman, De republica amalphitana, in Delectus scriptorum rerum neapolitanarum, Napoli 1735; L ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] per i suoi palazzi o di alberi e di tavole per le sue navi; e l'Erzegovina stessa, che dava legname alla repubblica marinara di Ragusa, sono oggi le regioni più povere di boschi. Invece, nella Bosnia una metà del suolo è coperta di boschi, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Malta, Ordine di

Enciclopedia on line

(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] dal Califfo d’Egitto il permesso di costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale nel quale assistere i pellegrini. Il vero e proprio Ordine, fondato dal beato Gerardo Sasso dopo la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI AMALFI – DIRITTO INTERNAZIONALE – PERSONA GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta, Ordine di (1)
Mostra Tutti

Meloria

Enciclopedia on line

Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblica marinara di Pisa. Nella seconda battaglia della M. (1410) gli Angioni furono battuti da Ladislao, re di Napoli, alleato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA MARINARA – ALBERTINO MOROSINI – OBERTO DORIA – LIVORNO – GENOVA

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] come S. Maria della Salute). Ma la vocazione marinara della Serenissima si esprime compiutamente nell’Arsenale (sec. di Cipro e della Morea. Istituzioni della Repubblica veneta L’ordinamento politico-amministrativo veneziano ereditò attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] vita politica di Genova subisce un mutamento profondo. Perdute le colonie, cessata la grande politica marinara, nel formarsi e nel combattersi dei grandi stati, la repubblica, che continua ad avere con alcuni di essi per la sua funzione finanziaria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] maggior traffico del regno, si concentri quasi tutta l'attività marinara della regione. Nel 1935 il suo movimento registrò 3880 forte governo oligarchico, che per mezzo secolo resse la repubblica, e riuscì a conservare la minacciata indipendenza e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] che non poteva e non voleva più gravitare soltanto su Venezia, dall’altro, apriva un contenzioso con la vecchia Repubblica marinara sulla questione del dominio del Golfo (18). Dalla parte di Sottovento, le cose non andavano meglio: l’istituzione, con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
marinaro
marinaro agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei...
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali