Unità militari della Repubblica sociale italiana create nel 1944 fra gli iscritti al Partito fascista repubblicano per combattere l’attività delle forze partigiane. ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] metodi e nelle tecnologie e ciò l'ha resa una della realtà italiane più apprezzate nel mondo
La storia
Le origini dell'Arma risalgono al corazzieri, il corpo di guardia del presidente della Repubblica). La maggior parte dei carabinieri, circa l'80 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] suo posto, ma furono a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento 1980, pp. 57-104.
‒ 1984: Concina, Ennio, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano, Electa, 1984.
‒ 1990: Concina, Ennio, Navis ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lui, non lo portò nelle file dell'esercito della Repubblica tedesca ma nella politica. Non si stancò mai di Ancora Mussolini, nella voce Fascismo, da lui redatta per l'Enciclopedia Italiana: ‟Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] è vero, ma cosciente dell’appartenenza a una sola nazione italiana e a un solo Stato. Il luogo dove tutto questo due potenze: il vecchio Impero austro-ungarico e la nuova Repubblica francese. E nei confronti di quest’ultima la vulnerabilità ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ' e del bombardamento strategico.
La cultura strategica italiana ha sofferto sempre della relativa separatezza del mondo 1984, pp. 245-254.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, S., Gli studi strategico ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] feldmaresciallo von Hindenburg, alla presidenza della Repubblica di Weimar, negò ogni legittimità società. Interpretazioni e modelli, Milano 1988.
Cerquetti, E., Le forze armate italiane dal 1945 al 1975. Strutture e dottrine, Milano 1975.
Craig, G. ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] potenza a potenza. Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta 1925 in tutto il territorio nazionale. La Costituzione della Repubblica sancì nell'art. 52 l'obbligo personale di concorrere alla ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] (come ad esempio nell'art. 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra e la rinuncia European history, Oxford 1976.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1994.
Jean, C., L'ordinamento della difesa in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...