La parola scelta per il 1982 è calcio. L’11 luglio 1982 presso lo stadio Santiago Bernabéu di Barcellona la nazionale italiana di Calcio, allenata dal C.T. Enzo Bearzot conquistò il suo terzo mondiale [...] battendo per 3-1 la rappresentativa della Germania Ovest. Tra le immagini iconiche di quella vittoria l’urlo di MarcoTardelli dopo il goal nella finale e l’esultanza del Presidente della RepubblicaItaliana, Sandro Pertini, sugli spalti dello stadio. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare è infrastruttura. Il 16 luglio 1965 veniva inaugurato, dai presidenti della RepubblicaItaliana e Francese, Giuseppe Saragat e Charles De Gaulle il traforo del Monte [...] Bianco, la galleria autostradale (11,6 km) che collega Entrèves sul versante italiano, a quota 1382 m, con Chamonix sul versante francese, a quota 1270. Il traforo è una delle principali arterie europee ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono le immagini della contestazione [...] molti aspetti lo spartiacque tra la Prima e la Seconda repubblica. Per queste ragioni la parola scelta per designare il 1993 momento di contestazione efficace della classe politica corrotta italiana. Dall’altro, la contestazione è stata considerata ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] gruppo Fininvest. Questa scelta, per certi versi inaspettata, segnò un punto di svolta nella storia politica e culturale italiana. Nelle successive elezioni politiche del marzo 1994 infatti il nuovo movimento riuscì ad affermarsi come primo partito d ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...