GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] l'istituzione di una commissione per l'energia atomica tra i sei paesi della "piccola Europa" (Belgio, Francia, Repubblicafederaletedesca, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), i governi dei sei paesi incaricarono un comitato di tre saggi (oltre al G ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] creato cavaliere del lavoro. Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce della Repubblicafederaletedesca.
Morì a Napoli l'8 nov. 1962.
Fonti e Bibl.: I maggiori ragguagli biogr. si ricavano dalle commemorazioni ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 'alluminio e di collaborazione con la società tedesca Eckart Werke di Führt, per la produzione di ispettore federale amministrativo della nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini-M. Reberschak, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] della lingua tedesca, poté scegliere di iscriversi, prima, ai corsi di chimica industriale al Politecnico federale di Zurigo 1924, F3, 385, 3; Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...