DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1952 questi avevano firmato un accordo che restituiva piena sovranità alla Repubblicafederale tedesca. Da parte sovietica si era risposto con un'offerta di unificazione della Germania, all'insegna della neutralità tra i due blocchi. Era una proposta ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] caldeggiare la formazione di una barriera direpubbliche sorelle attorno alla di operarvi delle riforme è possibile documentarlo anche per la setta degli Indipendenti in Svizzera e in Germania denunziava il federalismo come "opera di quella fazione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con una lettera al comitato federaledi Cuneo, che venne pubblicata su di quanto era avvenuto, prima in Gran Bretagna, poi in Germania La cruna d’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2005, pp. 15, 23, 29, 31, 40, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi delle repubbliche federate della Croazia e della Slovenia e il patriarca serbo-ortodosso German.
Nel febbraio-marzo 1971 fu a Mosca per depositare il documento ufficiale di adesione della ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] di studio in Germania e curò l'edizione critica del Tractatus de tyranno di ), divenendo membro del direttivo federaledi Palermo. Si affiancò da del regime, aderì alla Repubblica sociale.
L'E. morì a Gardone Riviera (prov. di Brescia) il 18 maggio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] riabilitazione di N. Bucharin. Si adoperò infine in favore dei cittadini di sinistra della Repubblicafederale tedesca ibid. 1971; La Germania che amiamo, ibid. 1978; Il giocattolo più grande, Firenze 1979; Le curiose avventure di Gigi alla lettera, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Le brigate nere. L’esercito di P. e la Repubblicadi Salò, Montespertoli 1999; D. Germania nella stampa e nella radio 1940-41, in Italia contemporanea, 2013, vol. 271, pp. 233–255; M. Mazzoni, Aprile 1929: A. P. federaledi Firenze, in Storia di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] immediatamente Francesco Maria Barracu, federaledi Catanzaro e futuro esponente della Repubblica sociale italiana (RSI). Bloccato la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si incontrò con l’agente segreto e diplomatico tedesco ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] membro della direzione federaledi Napoli e segretario federale della città dal esteri, Rsi, b. 202, f. Germania 1/8. Altra documentazione è conservata presso Roma 1973, ad ind.; G. Bocca, La Repubblicadi Mussolini, Roma-Bari 1977, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] federaledi Verona, come uomo di mediazione con il compito didi tedescofoni che, optanti, non partirono però per la Germania (di fatto la raggiunse meno di un terzo); blandì i Dableiber che avevano scelto di 1943. Nella Repubblica sociale italiana non ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...