Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] controverse dichiarazioni sulla missione militare tedesca in Afghanistan, è stato eletto alla presidenza della RepubblicaFederalediGermania C. Wulff, il quale ha rimesso il mandato nel febbraio 2012 a seguito del coinvolgimento in uno scandalo sul ...
Leggi Tutto
Banca centrale della RepubblicaFederalediGermania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] 1937 unico istituto d’emissione, fu subordinata all’esecutivo e svolse le sue funzioni fino al 1948. Nella RepubblicaFederalediGermania il suo ruolo fu assunto dalla D., sorta nel 1957 e di cui fu stabilita l’autonomia dal governo con il compito ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (in Asia sud-orientale), oggi dissolte. L’URSS aveva risposto al riarmo della RepubblicaFederalediGermania e alla sua integrazione nella NATO creando il Patto di Varsavia nell’Europa centro-orientale, poi sciolto a seguito dei mutamenti politici ...
Leggi Tutto
Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine [...] . Si fusero nuovamente sotto il marchio D. solo nel 1957, dopo la costituzione della RepubblicaFederalediGermania. Negli anni 1980 e 1990, in seguito a numerose acquisizioni di banche nelle maggiori piazze del mondo (tra cui la Banca d'America e d ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] e lo sviluppo e, dal 2000 al 2004, presidente del FMI. Professore onorario all’univ. di Tubinga, è stato eletto presidente della RepubblicaFederalediGermania per due mandati (2004, 2009); tuttavia, nel maggio 2010 si è dimesso in seguito a ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco (Fürth 1897 - Bonn 1977). Dirigente della Christlich-Demokratische Union, ministro dell'Economia nella RepubblicaFederalediGermania (dal 1949), prof. nelle univ. [...] , 1962, trad. it. 1963). Nell'ottobre 1963 successe a K. Adenauer nella carica di cancelliere federale, proseguendone la politica in senso europeistico, di collaborazione con la Francia e nell'ambito dell'Alleanza Atlantica. La fine del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblicafederale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Martín Garcia è compresa nella capitale federale.
Popolazione. - I risultati del dagli Stati Uniti (24,8%), dalla Rep. Fed. diGermania (11%), dal Brasile (10,9%) e dall' Videla assunse la presidenza della Repubblica. Il nuovo governo è composto ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] soltanto a quello dei Paesi Bassi, del Belgio, della RepubblicaFederalediGermania (e quindi delle due Germanie unite) e del Regno Unito. Tuttavia, è essenziale analizzare le componenti di questa crescita e prefigurare a quali traguardi condurrà l ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] . oltre: Finanze) la maggior parte del quale è finanziato da cospicui prestiti dell'URSS, della RepubblicaFederalediGermania, della Repubblica Democratica Tedesca e del Giappone.
Il settore industriale impiegava, nel 1957, circa 500.000 lavoratori ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] sulle attività professionali, sull'abitazione, la patrimoniale immobiliare, l'imposta sulla patente e sul bollo.
RepubblicaFederalediGermania. - La legislazione tributaria, che prende le mosse dal titolo x della Costituzione, è contenuta in ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...