Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] presieduto da Kemāl; nel 1922 fu abolito il sultanato. Nel 1923 fu proclamata la RepubblicadiTurchia e Kemāl fu eletto presidente. La carica di presidente del Consiglio venne assunta da İ. Inönü, vicepresidente del Partito repubblicano del popolo ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] le vere confraternite con le regole o scuole mistiche non organizzate in corporazione.
In base alla politica di laicizzamento assoluto, la repubblicadiTurchia emanò il 2 settembre 1341 (cioè 1925) un decreto che sopprime le confraternite, chiude le ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] nel gennaio 2020. Al marzo 2024, nove altri Stati (Albania, Bosnia Erzegovina, Georgia, Repubblicadi Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia, Ucraina) sono candidati all’ammissione; l'Islanda ha ritirato la sua candidatura nel 2015 ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] alla prassi di incontri allargati ad altri paesi. Sono iniziate così le riunioni del G-20, cui partecipano anche: Australia, Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Messico, Repubblica Sudafricana, Turchia e l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] affrettare la liquidazione dei fidecommessi, che la repubblicadi Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si commerciale tedesca continuò a servire di modello. Ad essa si accostarono assai la Svizzera, la Turchia, l'Ungheria, la Bulgaria, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fu, dopo Lepanto, l'azione di don Giovanni e di Spagna, assillati dal timore che la repubblica troppo guadagnasse. Venezia era il solo stato italiano che rimanesse chiuso a ogni influenza spagnola. E che la minaccia turca seguitasse a premere su essa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Russia, ora con maggiore, ora con minore abilità diplomatica, approfitterà delle lotte tra Svedesi e Danesi, fra i Turchi e la repubblicadi Venezia. E intanto il paese, almeno nei suoi strati superiori, si civilizza: dall'Italia cominciano a venire ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , Prussia Moldavia, Turchia, ecc.; scelta di un sistema efficace di alleanze) e di politica interna (colonizzazione e consolidamento politico dei territorî etnograficamente non polacchi; coesione dei due stati componenti la repubblica, ecc.) che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non tanto dello Stato della Chiesa, quanto della repubblicadi Firenze, nonché in quella del concilio riunitosi allora in pace e dell'accordo con la S. Sede, di fronte al pericolo turco e all'aggravarsi della rivoluzione religiosa in Germania, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblicadi Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco in essa di stati che, a causa della diversità di religione e di cultura, ne erano rimasti dapprima esclusi, come la Turchia (1856), ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...