BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tuttavia mantenne sempre con lui rapporti formalmente corretti (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la RepubblicadiSanMarino, Roma 1834: alle pp. 89-93, una ferma lettera del B.). La rivoluzione del '31 per poco ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] aver rivendicato la sovranità papale sulle Valli di Comacchio e sulla RepubblicadiSanMarino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la RepubblicadiSanMarino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dei ss. Maurizio e Lazzaro, potenziando specialmente gli ospedali e i ricoveri.
Nel 1860 il C. ottenne il titolo onorifico di ministro di Stato. Anche la RepubblicadiSanMarino gli diede la cittadinanza e il titolo patrizio (1859), ed in veste ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] durante questo suo ufficio fu quello concernente la RepubblicadiSanMarino.
Il 19 sett. 1738 Pietro Lolli, ex capitano reggente, era stato imprigionato a SanMarino sotto l'accusa di cospirazione contro lo stato. I suoi fratelli, avvalendosi ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1895, III, pp. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la RepubblicadiSanMarino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V.-L. Bourrilly, G. du Bellay, Paris 1905, pp. 23, 31, 41, 109 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] -venete) e gli altri Stati italiani nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, RepubblicadiSanMarino).
Nel gennaio 1849 si recò a Roma con altri sedici deputati del Circolo del ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] (riporta tutti i documenti originali); C. Malagola, Ilcardinal Alberoni e la RepubblicadiSanMarino, Bologna 1886, pp. 258-313; I. Raulich, Il cardinale Alberoni e la RepubblicadiSanMarino, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), pp. 389-395 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra i patrizi della RepubblicadiSanMarino, dove molti membri della scuola classica romagnola, tra cui Borghesi, erano riparati dopo la restaurazione pontificia.
Debilitato da una ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a SanMarino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] . 126; P. Zama, I Malatesta, Faenza s.d. (ma 1956), pp. 157-213, passim;G. Franceschini, IMontefeltro e la RepubblicadiSanMarino, in Studiromagnoli, IX(1958), pp. 46-65, passim;Id., Figure del Rinascimento urbinate, Urbino 1959, pp. 19-59, 195-212 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della RepubblicadiSanMarino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] (Bartolomeo Borghesi creatore della scienza epigrafica e la sua opera di diplomazia, di civil reggimento e di economia nella RepubblicadiSanMarino), è una rievocazione della figura di studioso e di politico del Borghesi, che per un quarantennio fu ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...