PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] della Corona d’Italia; commendatore dell’Ordine Mauriziano e cavaliere di gran croce nell’Ordine equestre di s. Agata conferitagli dal governo della RepubblicadiSanMarino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in materia internazionale ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di controproporre come compenso la Repubblicadi Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo governo e il rifiuto didiSan Pietroburgo, la formulazione di progetti politici, la stesura di , a cura di L. Marino, Torino 1975 (saggi di L. Marino, R.A ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] le ostilità fra le due repubblichemarinare.
La guerra, scoppiata nell' di Andrea" residente invece, in quello stesso periodo di tempo, a San Ziminian, mentre citano per il ramo dei Bragadin diSan Severo un "Giacomo di Piero". L'identificazione di ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] di patrioti a lui vicini.
Da SanMarino si recò a Genova e successivamente a Malta, dove ebbe modo di Casanostra. Strenna recanatese, 1930, vol. 65 (estratto); Studi sulla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, pp. 45, 57, 61, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] dal pontefice e comprendere il re di Sardegna, l'arciduca di Milano, la duchessa di Parma, il duca di Modena, il granduca di Toscana, il re di Napoli e Sicilia e le repubblichedi Venezia, Genova e SanMarino. La dieta della confederazione sarebbe ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...