ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] , fedelmente. Si trova col Pitigliano, che ècapitan generale dell'esercito veneto: nel settembre 1498, quando la repubblicadiSanMarco muove guerra dalle Romagne ai Fiorentini, per soccorrere Pisa, l'A. con duecentocinquanta cavalli e ottocento ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] e, anziché chiudersi nel silenzio della sua apparente sfortuna politica, si diede a sostenere la parte di arbitro delle sorti della RepubblicadiSanMarco. Il 6 maggio 1797, come racconta un diario attribuito al patrizio Piero Donà, il B. "viene ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] si era rivelata come uno dei baluardi della fede cattolica nella RepubblicadiSanMarco, lo indirizzò decisamente verso un mondo di convinzioni e di consuetudini alle quali il destino familiare gli apparì indissolubilmente legato.
Entrato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] territorio delle merci dirette verso Ferrara estense e Padova carrarese, entrambe nemiche di Venezia e allora in guerra con la RepubblicadiSanMarco. Proprio all’assedio di Padova parteciparono Obizzo e Pietro nel giugno 1405, per poi lasciare il ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] armate napoleoniche affrettò il crollo della vecchia RepubblicadiSanMarco, il B. si gettò nel cuore delle vicende di quel drammatico 1797, cercando insistentemente di inserirsi nelle nuove prospettive politiche e di soddisfare le mire così a lungo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] a sostituirlo il nuovo rappresentante ufficiale, il patrizio Angelo Emo.
Nel luglio del 1732 era a Milano, residente della RepubblicadiSanMarco presso quel governo. Vi rimase per circa sei anni, fino al 1738, svolgendo con il solito zelo, con ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] o in virtù di accordi fra le parti avverse - il D. poté continuare il suo servizio per la Repubblicadi S. Marco. Questa volta, perciò il ducato di Atri e il contado diSan Flaviano. L'Acquaviva si asserragliò quindi nella fortezza di Cellino che il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] il volumetto uscì col titolo Della gente Arria romana e di un nuovo denaro diMarco Arrio Secondo (Milano 1817, poi in Oeuvres, I, diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la RepubblicadiSan Marino, Roma 1834: alle pp. 89 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] periodo di Adriano).
Nel 1805 il F. sfrattò un negozio di barbiere dalla base della colonna diMarco Aurelio e di Comacchio e sulla RepubblicadiSan Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la RepubblicadiSan ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] doge.
Solenni anche le estreme onoranze tributate dalla Repubblica alla propria figlia adottiva: testimonia ancora il Sanuto che la "bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie diSanMarcodi sopra in segno è rejna" fu portata ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...