PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] del teatro La Fenice, Prot. Pres. 108, c. 1v). Tornato in patria, nel 1849 fu attivo nella RepubblicadiSanMarco, dapprima come sorvegliante delle caserme, quindi sottotenente della Guardia civica, infine capitano quartier mastro della I Legione ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] causatogli dalla fine della Repubblica. Nel 1810 accettò l'offerta di un nipote, G. Anelli, di trasferirsi a Desenzano sul s., 541; F. Caffi, Storia della musica sacra nella cappella ducale diSanMarco in Venezia…, I, Venezia 1855, pp. 419-444; T. ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di un secondo Vassilios. Le continue insoddisfazioni della donna segnarono negativamente il clima familiare, marcato del titolo di Commendatore della Repubblica (1957).
Ghiringhelli); l’annullamento di un impegno all’Opera diSan Francisco per poter ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] nostrae laetitiae".
Dal padre (nato a San Bassano il 28 apr. 1834 e morto da concerto,op. 137 (1914);vocali sacre: Messa in onore di S. Marco, a tre voci pari e organo, op. 61 (s Repubblica, ecc.); nel 1955 fu direttore interinale al conservatorio di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di rifare completamente i tre organi della basilica di S. Marcodi transito e stradali" per il trasporto dei suoi strumenti fuori del territorio della Repubblica P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di lavoro del Répertoire intern. des sources musicales per la Repubblica federale tedesca (presso la Bayerische Staatsbibliothek di Bibl. diSanMarco in Venezia, Venezia 1888, ad Ind.; Poesie e lettere edite e inedite di Salvator Rosa..., a cura di G ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] sotto forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, de Salvo Fattor, L. P. maestro di cappella a SanMarco, in La cappella musicale diSanMarco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] Marco a Venezia con decreto dei procuratori della Repubblica del 30 dic. 1586. In questa carica egli aveva l'onore di ducale diSanMarco in Venezia..., I, Venezia 1854, pp. 189 s.; G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S.Marco, I ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...