CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di sei società di navigazione (S. Marcodi Venezia, Saim di Ancona, Puglia di Bari, Costiera di Fiume, Nautica di Fiume, Zaratina di Storia della repubblicadi Salò, diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1951, p. 10; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSan ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni della repubblicadi Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo associato, nel veniva costituita la società Cartiera di Germagnano, e nel 1951 la Società cartaria S. Marco. In aggiunta ad altri ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] concesso il titolo di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in Senato C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono affidato alla Repubblicadi Siena nel 1528. Una parte della collezione di statue ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una Repubblicadi Genova (958-1797). Regesti, a cura di P. Lisciandrelli. in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] SanMarco elettrometallurgica veneta di Porto Marghera, produttrice di ferroleghe, carburo di calcio; le due società si sarebbero fuse di . La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini-M. Reberschak, Venezia 1985, ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di un Nicolò di Cenamo, abitante nella contrada diSan Donato, e di un Nicolò di Ugolino abitante nella contrada diSanRepubblica lucchese si presentò la possibilità didi Vaux e metà di quella di Luzarches restavano ai Cenami. A questo punto Marco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Baruti) nel suo volume pubblicato a Lisbona: Marco Paulo. Ho livro de Nycolao veneto. O Repubblicadi Genova, il 21 marzo 1502 invitava appunto "Girolamo di 10, 82, 111 s.; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] abbigliamento maschile di alta qualità, e divenne proprietario della San Remo di Caerano di S. Marco che, 'ufficiale (1978) al merito della Repubblica, il 9 luglio 1983 fu nominato cavaliere del lavoro.
L'I. morì a Città di Castello il 18 apr. 1996. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , Firenze 1984, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina 1498-1505, I-II, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; Piero diMarco Parenti, Storia fiorentina, I, 1476-1478, 1492-1496, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 133, 267 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico diMarco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] il patrimonio immobiliare in contado, nel territorio diSan Martino ad Argiano, e comprò una casa una tra le più remunerative magistrature forestiere della Repubblica, il capitanato della cittadella di Pisa. In questa città fu colto dalla ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...