Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc ”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la di veicoli, nomi commerciali di insegne e dimarchi, di opere e azioni dell’ingegno umano, ecc. (anche qui si tratta di transonimizzazione e di toponimi “di ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] del congedo: l’orgoglio di assistere all’omaggio al feretro del Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del mestiere. Meno di un mese prima della sua morte, durante una presentazione di Parola di Dante (Il Mulino, 2021) a San Benedetto del ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] come marchetto o marcuccio, dovute alla presenza dell’effige diSanMarco («Si diede volgarmente questo nome al Soldo, ovvero (cfr. anche TLIO, s.v. santalena).Nel 1572, la Repubblicadi Venezia, con doge Alvise I Mocenigo, creò una nuova moneta d ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] a una considerazione di segno opposto: le occorrenze di antifascista in «Repubblica» (l’unico giornale di tutte le riforme, premierato, esternalizzazione, orgoglioso, europirla, amichettismo Immagine: Partigiani garibaldini in piazza SanMarco ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] d’ottobre alla Repubblicadi Weimar, dalle avanguardie russo-tedesche alle sperimentazioni di Piscator e libretto, Prometeo debuttò nella chiesa sconsacrata diSan Lorenzo a Venezia, sotto la direzione di Claudio Abbado, il 25 settembre 1984. ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] il film di Andrea Segre – scritto insieme a Marco Pettenello, prodotto da Vivo Cinema/ RAI Cinema con la distribuzione di Lucky Cinema di Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] e seleniuro ritrovato presso la località messicana diSan Onofre (cfr. DI, s.v.) prende il nome di onofrite: il nome della località è Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di-viniDerivazione3. Rocco ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] di un quotidiano che è stato un punto di riferimento per una delle culture politiche più importanti della Repubblicadi classe, Viella, Roma, 2019.Brando, Marco, La parabola dell’Unità di locali, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni (MI), 2016.Gramsci, ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario (e/o, 2013), terzo più di quella frontiera che bruciò da piccolo (da harraga come si dice in arabo) («la Repubblica», 16 di viaggio, a metà tra il reportage e la finzione, scritto da Marco ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, cioè di governatore, nella...
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere segreto e cameriere della duchessa...