Zaev, Zoran. – Uomo politico macedone (n. Strumica 1974). Laureatosi in Economia nel 1997 presso l’Università di Skopje, membro del Partito socialdemocratico (SDSM), dal 2005 al 2016 ha ricoperto per tre [...] mandati consecutivi la carica di sindaco di Strumica. Nel maggio 2017 è stato eletto primo ministro della RepubblicadiMacedonia, alla guida di un governo di coalizione con i partiti della minoranza albanese. Dimessosi nel febbraio 2020 a causa del ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] alla legittimità dell’utilizzo da parte di Skopje del nome costituzionale di ‘RepubblicadiMacedonia’: secondo Atene, infatti, l’adozione di questo nome implicherebbe rivendicazioni sui territori della Macedonia greca. Sulla questione la Grecia ha ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la RepubblicadiMacedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] l’esistenza finché esso non avesse mutato il suo nome, temendo che la neonata RepubblicadiMacedonia potesse reclamare i territori della provincia diMacedonia, la seconda regione più popolosa della Grecia.
Ancora oggi la disputa sul nome del ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] 1999 è stato nominato ministro delle Finanze e governatore della RepubblicadiMacedonia presso la Banca mondiale, mantenendo questi incarichi per tre anni. Eletto membro del parlamento macedone (2002-06), dal 2003 è leader del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Pendarovski, Stevo. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1963). Laureatosi in Legge nel 1987 presso l’Università di Skopje, in cui dal 2008 è docente di Relazioni internazionali, è membro dell’Unione socialdemocratica [...] europea e nella Nato, reso possibile dall’accordo raggiunto con la Grecia per l’adozione del nome diRepubblica della Macedonia del Nord, assunto ufficialmente dal Paese nel febbraio 2019. Il primo turno delle elezioni presidenziali dell'aprile ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] centrali, cui si sarebbero sovrapposte - fra il 1990 e il 1991 - le dichiarazioni di indipendenza di Slovenia, Macedonia (rectius Repubblica ex iugoslava diMacedonia), Croazia e Bosnia ed Erzegovina, con le dirompenti conseguenze belliche e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] della Bosnia, l’appoggio alle aspirazioni di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, quali con la Repubblicadi Cipro.
In seguito, nel 1987 la Turchia fece domanda di adesione alla Cee, ma il processo di adesione si è ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] è stata subito riconosciuta da Tirana. Anche in Macedonia, Montenegro e Grecia sono presenti minoranze albanesi, così il controllo della Repubblicadi Albania tutte le terre a maggioranza albanese e che rischiava di destabilizzare ulteriormente la ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] stati dell’Europa centrale e orientale entrati a far parte (con l’eccezione diMacedonia e Croazia) dell’Unione tra il 2004 e il 2007. Come conseguenza di questi allargamenti, i quattro membri originari, oltre a Slovenia, Romania e Bulgaria hanno ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] suo sfaldamento (357-55). Filippo II diMacedonia all’indomani della vittoria di Cheronea (338) volle imporre con la l’India (1947), la Repubblica Federale di Germania (1949). Carattere federale, ma con alcuni tratti di tipo confederale, ha avuto ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...