Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] interna della Costa d’Avorio, paese da cui affluiscono in Guinea migliaia di rifugiati.
Il passaggio da un governo militare ad uno di natura civile dovrebbe consentire al paese di essere riammesso all’interno della Comunità economica degli stati dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] decise che il seggio cinese avrebbe invece dovuto essere ricoperto dalla Repubblica Popolare Cinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 14 volte (prima come ‘Repubblicadi Cina’ e poi come ‘Taiwan’), ma questa gli è sempre stata ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] marittime e ricca di risorse strategiche – come il petrolio dei paesi che si affacciano sul Golfo diGuinea.
La comunità dei zone di integrazione regionale (Unione Europea e Mercosur) che con i membri della Comunità lusofona.
PUB
La Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo diGuinea.
Colonia [...] .
Attualmente, personale militare camerunense è dispiegato in una sola missione di peacekeeping internazionale, quella per il consolidamento della pace nella vicina Repubblica Centrafricana (Mission for the Consolidation of Peace in Central African ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] dai Libero-Americani nel 1847, anticipando di più di un secolo l’indipendenza dei vicini Costa d’Avorio, Guinea e Sierra Leone. I Libero-Americani, forte minoranza dell’allora neo-costituita Repubblicadi Liberia, si imposero nello scenario politico ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] organizzazione e che, dopo Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, ha il pil più elevato – ne resta escluso.
Struttura centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblicadi Corea, Filippine, Francia, Giappone, India ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville.
Membri
Camerun, Ciad, Congo (Repubblica), Gabon, Guinea Equatoriale ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo diGuinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] furono indette dopo la promulgazione, nel 1990, di una nuova Costituzione, che sanciva la nascita di un sistema multipartitico. La riforma stabiliva, inoltre, che il presidente della repubblica venisse eletto a suffragio universale, con mandato ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] si affaccia sul Golfo diGuinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei suoi confini terrestri con il Gabon; l’altra insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko, dove si trova la città di Malabo, capitale del paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] diGuinea (1957), nel 1958 guidò la campagna per l'indipendenza immediata della Guinea, opponendosi alla proposta di Ch. de Gaulle di creare, con gli altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...