Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] del diritto internazionale generale vincolante per gli Stati in ogni circostanza (Corte internazionale di giustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - RepubblicadiGuinea c. Repubblica democratica del Congo, par. 87; C. eur. dir. uomo, 29.1.2008, Saadi ...
Leggi Tutto
Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre [...] Asia orientale e del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Repubblicadi Corea, Filippine, Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Tailandia, Vietnam, oltre a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] opposizione alla curia. Nell'Europa fra XVI e XVII secolo, la repubblicadi San Marco fu ciò che, nell'Europa del 1200, Federico II. l'Africa dal Mar Rosso al Golfo diGuinea. Memorabili le spedizioni di Vittorio Bottego alla scoperta del corso del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] misura 900.000 kmq.: di questi oltre la metà formano il territorio della repubblicadi Germania.
Se su una di vasti territorî in Africa e nei più lontani oceani - Africa occidentale, Togo, Camerun, Terra dell'Imperatore Guglielmo nella Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Filippine, a Portorico e alle colonie spagnole del Golfo diGuinea; da Bilbao per l'America Settentrionale e Centrale; da e una propria nobiltà. Toledo divenne una specie direpubblica, che Alfonso III di León pose sotto il proprio protettorato. L' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] è nelle mani di società segrete, come quelle del Komo fra i Bambara, e dei Duk-Duk fra gl'indigeni della Nuova Guinea.
Bibl.: A. 'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblicadi Venezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle abitazioni e specialmente delle case di riunione (Nuova Guinea); meno frequentemente invece nei mestieri comuni tempo proibivano severamente l'emigrazione di quelli che già possedevano. Così, la repubblicadi Venezia confiscava i beni dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] equivale a un dipresso a quella fra il piede delle Alpi e il Golfo diGuinea in Africa).
Il territorio della repubblica, che comprende una superficie di 751.605 kmq., trova il suo confine orientale segnato naturalmente dalla linea displuviale della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] meno pregiata, nota sotto il nome di cardamomo o pepe diGuinea. Assai apprezzata era anche la cannella, ., pp. 174-184.
141. Gino Luzzatto, Il debito pubblico della Repubblicadi Venezia dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, Milano- ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...