SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] SEF Virtus Bologna (1966,1967), Pallavolo Parma (1969), VV. FF. Ruini Firenze (1964, 1965, 1968, 1971, 1973), G. S. Panini Modena (1970 di Vöss e nel gigante di Vysoke Tatry. L'italiana E. Matous, tesserata come rappresentante della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] Paesi come l'Irlanda, la Repubblicadi Corea (Corea del Sud) e finanche la Repubblica dominicana.
Se si sostituisce al la Toscana la geografia 'interna' del t. punta su Venezia e Firenze, sulle altre città d'arte e sulle spiagge, nell'Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, [...] detta seminario. Per questo il gioco, inizialmente ostacolato dalla Repubblica, poi colpito da un’imposta e quindi dato in appalto estrazione di 5 numeri nella serie dall’1 al 90 per ciascuna di 10 sedi dette ruote (Bari, Cagliari, Firenze, Genova ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] a fini letterari o anche pedagogici (Platone, Repubblica 479 b-c).
La prima attestazione dal gr ).
Bergamin, Manuela (a cura di) (2005), Aenigmata Symposii. Fondazione dell’enigmistica come genere poetico, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] «La Repubblica» 27 dicembre 2004)
L’uso consapevole di una figura viene dunque attenuato da una richiesta di indulgenza, come ).
Contini, Gianfranco (1970), Letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni.
Dossena, Giampaolo (2004), Il dado e l ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] un r. colossale di marmo sulla facciata del duomo diFirenze (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del L'unico doge che osò porre il suo r. sulle monete della Repubblicadi Venezia fu Nicolò Tron (1471-1473), suscitando però la riprovazione della ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...