Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] tra gli altri ‒ e clamorosi rialzi nei confronti della Cina. Un contesto che rende ancora più rilevante riflettere sulla portatore di un’identità basata su diritti umani, democrazia e Stato di diritto; tuttavia, nei confronti della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] del plurimillenario Impero cinese – era alle sue battute finali. Successivamente, Panamá mantenne relazioni con il governo della RepubblicadiCina (Taiwan) al termine della guerra civile cinese (1946-49), che si concluse con la vittoria comunista e ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] Security Dialogue (QUAD), visto dalla Cina come una strategia di contenimento nei suoi confronti, ha riacquistato slancio proprio sullo sfondo dell’intensificarsi del conflitto tra India e Repubblica Popolare Cinese. Anche gli accordi militari ...
Leggi Tutto
Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cinadi Xi [...] del conflitto – auspicando evidentemente di avere un ruolo anche per sé – la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha Minsk e altri 14 Paesi vicini alla Russia, tra cui Israele. La Cina, invece, ha optato per l’astensione, unendosi a 64 altri Stati, tra ...
Leggi Tutto
La competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti si declina in tanti e diversi scenari, alcuni più evidenti di altri, e il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump non è stato di certo visto come il [...] equilibri globali. Se durante il suo primo mandato la Cina è stata inequivocabilmente il suo bersaglio principale, non si lo scontro commerciale con la Repubblica Popolare Cinese è partito ancor prima del giuramento di Trump come 47° presidente degli ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria: quattro Stati molto diversi tra loro in termini di estensione territoriale, posizione geografica nel continente, demografia e fattori economici, con livelli di rilevanza diversa per la Cina. Laddove la scelta di ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] allora capitale della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia, nasce di essere veramente non allineati e di perseguire una politica autonoma e indipendente nei confronti di giganti come gli Stati Uniti o la Cina. Anche tra gli Stati dotati di ...
Leggi Tutto
Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] un ruolo centrale nella promozione della Belt and Road Initiative (BRI), l’ambizioso progetto di cooperazione economica globale lanciato dalla Cina. Ha gestito inoltre questioni delicate come le tensioni nel Mar Cinese Meridionale, le relazioni ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sul futuro di Gaza hanno suscitato forti reazioni, per lo più negative, da parte della comunità internazionale; Mario Del Pero invita a non minimizzarne la portata, [...] e di trasparenza, nella politica e nell’economia. La missione del ministro degli Esteri cinese Wang Yi in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria consolida la tradizione per cui da oltre tre decenni l’attività diplomatica della Cina viene ...
Leggi Tutto
La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] prezzi e sui consumi. In una fase estremamente delicata dei rapporti internazionali, la Cina si affida all’esperienza di Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese. Wang Yi è noto per il suo equilibrio, ma anche ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Wu Peifu
Signore della guerra della Repubblica di Cina (Penglai, Shandong, 1874-Pechino 1939). Aderì alla cricca di Zhili (1916) e sostenne l’elezione di Cao Kun (1862-1938) come presidente della Repubblica (1923). Guidò senza successo l’esercito...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...