Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di utensili di tipo Albany. Nelle grotte di Matupi (RepubblicaDemocraticadel Congo), la cui occupazione risale a 40.000 anni fa delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos e delVietnam. Gli strumenti per la caccia, che erano ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la guerra americana nel Vietnam; esso ebbe una grande e scrittore dissidente della RepubblicaDemocratica Tedesca, poi Dramaturg . di Bali o di B. Brecht con il t. cinese; l'influenza del t. classico giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´d e S.M. Ejzens ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] e cinesi. Nel 1979 le truppe delVietnam unificato, nell'ambito di una crescente però essenziale: il mantenimento del ‛centralismo democratico' quale regola di vita con l'elezione a presidente della Repubblica di Mitterrand e con la vittoria ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] eventi che determinarono quest'era democratica della tecnologia contenevano in sé dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dalla Repubblica Federale di Germania), i paesi in a compiti logistici (durante la guerra delVietnam, per esempio, il rapporto nell ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Generale che le forze del suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblicademocratica di Finlandia con la guerra delVietnam, ma gli Americani, anziché proclamarsi estranei agli impegni previsti dal protocollo del 1925, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sostegno del terrorismo comprende la Libia, Cuba, l'Unione Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la RepubblicaDemocratica dello messicani furono addestrati nella Corea del Nord e nel Vietnamdel Nord. Nei primi anni settanta ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il coraggio e la fiducia in sé stesse delle repubblichedemocratico-liberali che dovevano difendersi dal fascismo e dal nazismo la propria. Un'altra teoria indicò nella guerra delVietnam la causa principale della nuova contestazione; e tuttavia la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] riforme economiche sia in Cina sia in Vietnam. In realtà non c'è segnale Repubblicademocratica di Corea è legata nello stesso arco di tempo alla figura di Kim Il Sung. Dopo le gravi distruzioni provocate dalla guerra del 1950-53, la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] testa di un movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Vietnam" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio 1975, p. RepubblicaDemocratica Tedesca c'è un capitalismo di Stato amministrato dalla burocrazia (con una produttività del ...
Leggi Tutto