(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tennero a P. 174 sessioni di colloqui tra delegazioni degli USA e della RepubblicadelVietnam da una parte, della RepubblicaDemocraticadelVietnam e del governo provvisorio rivoluzionario sudvietnamita dall’altra, alla ricerca di una soluzione per ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] 1954) che sancirono l’indipendenza di Cambogia, Laos e Vietnam, quest’ultimo diviso fino al 1975 in due Stati Unito; il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale RepubblicaDemocraticadel Congo); la Somalia, cui si unì il Somaliland britannico; ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in Cambogia dai Khmer rossi e il successivo intervento delVietnam, l'Aeronautica Militare, utilizzando alcuni G-222 della 46a Namibia, Ruanda, Uganda, Zambia, Zimbabwe, RepubblicaDemocraticadel Congo e i due principali movimenti ribelli congolesi ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] febbraio del 1949, cessò di partecipare alle attività nel 1961 ma non ufficializzò l’abbandono fino al 1987), la RepubblicaDemocratica Tedesca (1950), la Mongolia (1962), la Iugoslavia (dal 1964 come Stato associato), Cuba (1972) e il Vietnam (1978 ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] comunisti francese, austriaco e slovacco, i Partiti del socialismo democratico ceco e tedesco, il Partito comunista spagnolo, la dalla Repubblica popolare cinese con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea. Nello stesso periodo in Vietnam vennero ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Generale che le forze del suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblicademocratica di Finlandia con la guerra delVietnam, ma gli Americani, anziché proclamarsi estranei agli impegni previsti dal protocollo del 1925, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] che subiva in quegli anni i contraccolpi della guerra in Vietnam. Quando Richard Nixon, nel secondo anno della sua presidenza caduta del muro di Berlino nel novembre del 1989. Nei mesi seguenti, il crollo della RepubblicaDemocratica Tedesca schiude ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] . La creazione, nella zona d'occupazione sovietica, della RepubblicaDemocratica Tedesca (30 maggio 1949) veniva a irrigidire il confine delle grandi ondate migratorie.
All'estero, la guerra delVietnam mostrò quali e quanti fossero i limiti entro i ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] RepubblicadelVietnamdel Sud come un ‟processo in due fasi: la prima consistente nella liquidazione degli imperialisti statunitensi e della cricca di Ngo Dinh Diem [...], la seconda nella costituzione di un governo di coalizione democratico ...
Leggi Tutto