Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dalle sabbie desertiche.
L’idrografia dell’E. si identifica di fatto con il Nilo, il quale entra nel paese provenendo dalla RepubblicadelSudan e vi scorre, in senso S-N, per quasi 1500 km, con debolissima pendenza e senza più ricevere, date le ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), sciari-nilo (suddiviso in 4 gruppi: sudanese orientale, sudanese centrale in Ciad, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, berta in Etiopia, cunama in Eritrea), coma (Etiopia): è stato proposto di considerare questa famiglia e la nigero-congo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] anche le cariche di presidente della Repubblica, del Consiglio di difesa e del Consiglio supremo per lo sviluppo a Pechino, l'edificio amministrativo di Monrovia, il Parlamento delSudan a Khartum, egli ha rappresentato l'architettura rumena al di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , attribuibili all'arco cronologico tra la fine del Neolitico tardo delSudan centrale, intorno al 2000 a.C., e . A Ishango, in particolare, sulle rive del Lago Edoardo al confine tra Uganda e Repubblicadel Congo, è stata messa in evidenza una fase ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di molti Stati saheliani (Ta'rīḫ al-Sūdān [Storia delSudan], Ta'rīḫ al-Fattāš [Cronaca del cercatore], la Cronaca Gonja, ecc.) e in paesi quali il Ciad, l'Angola e la Repubblicadel Congo costituisce un tributo archeologico al conflitto o al ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] XVI sec. d.C., la sua influenza si estendeva dall'attuale Repubblicadel Benin, a ovest, fino al fiume Niger a est. Questo septentrionale et centrale, Paris 1861; as-Sadi, Ta'rīḫ al-Sūdān [Storia delSudan] (trad. O. Houdas), Paris 1900; I.B. Kaké, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] state infine segnalate in varie località delSudan orientale (a Khor Nubt nell'entroterra di Port Sudan), nelle isole Dahlak (Dahlak Kebir dati offerti dal mondo romano della tarda Repubblica. Erede del patrimonio culturale greco, la mentalità romana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dimensioni di 48 × 42 m circa. Procedendo verso sud, in Sudan, resti di edifici risalenti al 2300-1500 a.C. circa sono Abomey, capitale dell'antico regno del Dahomey (XVII-XX sec.), oggi parte della Repubblicadel Benin, e illustrano i simboli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] e settentrionale delSudan (Kadada). Le aree insediative sono distribuite lungo la piana alluvionale del Nilo e di Upemba (Repubblicadel Congo sud-orientale) hanno permesso tuttavia di delineare il processo di formazione del regno di Luba ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] regione di Bouar, tra il bacino del Ciad e il bacino del Congo (Repubblica Centrafricana). Si tratta di tumuli ovali postmeroitiche (I millennio d.C.) della Nubia e delSudan centrale. In questi contesti i tumuli potevano raggiungere dimensioni ...
Leggi Tutto
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine di arresto per il comandante. (Foglio,...