Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e finanziario in forte espansione. La prima spedizione in Africa, inviata nel 1885 a occupare la zona costiera tra Repubblica sociale italiana. L’I. è divisa in due parti: una repubblica fascista, di diretta emanazione dei Tedeschi, e un regno delSud ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio di Calabria; a Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. la proclamazione della repubblica e la dedica del tempio capitolino a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’A. Equatoriale (Gabon, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo e Repubblicadel Congo, Ruanda, Uganda, di una politica coloniale in Africa. Vengono stabiliti possedimenti in Togo, Camerun e A. delSud-ovest. Segue la costituzione ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sud. La regione paleartica si estende dalla parte più orientale della Penisola Arabica al Mar del Giappone, attraverso l’A. continentale, e comprende inoltre l’Europa e l’Africa assumendo la denominazione di Repubblicadel Bangladesh; la reazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] continentali: l’E. delsud era parte della Terra di Gondwana, insieme con Sudamerica, Africa, Arabia e altre fine della guerra civile nella ex Iugoslavia e riconoscimento della Repubblica federale di Bosnia ed Erzegovina. Austria, Svezia e Finlandia ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] Stati (Australia, India, Germania, Repubblica Sudafricana) assommano il 29%. La usurati. Le stime riguardanti l’Africa indicano egualmente un aumento dei consumi di c. sono il Giappone e la Corea delSud. Tra i paesi esportatori, il primato spetta ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblica di San Salvador e nel 1850 il Las Pilas Africa Orientale e del Mar Rosso. Con tale distribuzione dei vulcani alla superficie del all'attività vulcanica, mentre l'Isola Sud ha solo vulcani spenti) con un ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...