FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America delSud operanti in America e in Africa e sulle vie di comunicazione a Milano solo una parte, quella relativa a Le repubblichedel rio della Plata, con la prefazione di O. Marinelli ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] diverse o l'adozione, per l'Africa, del sorpassato orientamento sud-nord). Già queste carte testimoniano la , C. Madruzzo, M. Fugger, qualificandosi come cosmografo della Repubblica di Venezia.
L'appoggio di queste eminenti personalità gli permise di ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...