Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica delCongo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] e altri minori. L’Ubangi e il fiume principale segnano per lungo tratto il confine con la Repubblica Democratica delCongo. La vegetazione spontanea è costituita prevalentemente dalla foresta pluviale, ricca di legni pregiati, che solo nelle aree ...
Leggi Tutto
La repubblicadelCongo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] per quest'ultimo stato giuridico, assumendo il nuovo nome di RepubblicadelCongo (28 novembre 1958). Il capo del govemo della Repubblica fa parte di diritto del Consiglio esecutivo della Comunità, mentre l'Assemblea territoriale elegge 3 senatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] S con la Zambia e l’Angola, a O con la RepubblicadelCongo (e per breve tratto si affaccia sull’Oceano Atlantico).
Il territorio del C. è, in linea di principio, modellato sul bacino del fiume omonimo, in base al progetto cui si ispirò l’intervento ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicadelCongo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo (già Stanley Pool), di fronte a Kinshasa, è importante scalo ferroviario (stazione terminale della linea da Pointe Noire) e fluviale (sistema Congo-Oubangui), nonché sede di un aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicadelCongo (724.527 ab. nel 2007), situata sulla costa atlantica, circa 380 km a O di Brazzaville, capoluogo della regione di Kouilou. È centro commerciale di grande rilievo, il maggiore [...] delCongo, grazie all’ottimo porto, da cui si esportano soprattutto manganese e legname e dove arrivano idrocarburi, beni strumentali e derrate alimentari. La città è sede di una raffineria di petrolio, industrie meccaniche e cantieristiche, vetrerie ...
Leggi Tutto
(Bateke) Popolazione distribuita tra la RepubblicadelCongo, la Repubblica Democratica delCongo e il Gabon. La maggior parte dei T. vive nella regione di Stanley-Pool, lungo il fiume Congo, nell’area [...] ° sec. i T. erano a capo di un potente regno. Molto nota è la produzione teke di ‘feticci’, sculture antropomorfe a vocazione magico-religiosa connesse al culto degli antenati, oggi divenuti anche oggetti ricercati nell’ambito del mercato dell’arte. ...
Leggi Tutto
SHINKOLOBWE
Carlo DELLA VALLE
. Centro minerario del Katanga (RepubblicadelCongo) nella zona di Jadotville, a nord-ovest di Élisabethville, a non grande distanza, quindi, dal confine con la Rhodesia [...] Settentr. È particolarmente importante per l'estrazione, a cura dell'Union Minière, di minerali di uranio e di radium ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] richiesta di intervento e lo stesso giorno ottenevano l'assicurazione che il governo sovietico avrebbe prestato alla RepubblicadelCongo "tutta l'assistenza che potrà essere necessaria...". In questa situazione caotica il 14 luglio - anche in ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] quale si specchiano, una di fronte all'altra, le capitali (Kinshasa e Brazzaville) dei due Stati congolesi (Repubblica Democratica delCongo e RepubblicadelCongo).
Una grande rete di vie d'acqua
A valle delle due città il fiume diventa più stretto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica delCongo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] destinate principalmente a Israele e al Belgio. Lo sfruttamento illegale a opera di scavatori clandestini, provenienti dalla RepubblicadelCongo e da paesi dell’Africa occidentale, causa allo Stato perdite valutate a 1 miliardo di dollari al giorno ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...