• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [6]
Geografia [12]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze politiche [7]
Geopolitica [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Africa [2]
Biografie [2]
Economia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Biafra

Enciclopedia on line

Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] tra i fiumi Niger e Ogooué. Oltre 20 milioni gli abitanti, in prevalenza Ibo, cristianizzati. Il B. produce almeno due terzi del petrolio nigeriano e poi gas, carbone, ferro, piombo, zinco. Città principali: Enugu e Port Harcourt. I contrasti fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORT HARCOURT – GRUPPO ETNICO – PETROLIO – NIGERIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti

Ojukwu, Odumegu

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico nigeriano (Zungeru, Minna, 1933 - Londra 2011). Già allievo in Inghilterra della Eaton hall officer cadet school, nominato tenente-colonnello dell'esercito nigeriano (1962), prese [...] orientale della Nigeria, ne proclamò (1967) l'indipendenza dal governo centrale di Lagos (stato della Repubblica del Biafra) e fu eletto presidente della Repubblica. La guerra civile che ne seguì lo vide impegnato a difendere un territorio nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – INGHILTERRA – NIGERIA – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojukwu, Odumegu (1)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Ojukwu, il quale dichiarò la secessione della regione dalla Nigeria federale e la costituzione della nuova repubblica del Biafra. Ojukwu e i suoi seguaci cercarono con limitato successo di ottenere il riconoscimento internazionale, e ricevettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Balewa; nel 1963 fu proclamata la repubblica e ne divenne presidente N. Azikiwe. In quel momento la Repubblica federale di N. era uno dei contrasti, sommosse e, nel 1967, nella secessione del Biafra (regione orientale a dominanza Ibo), in una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dell’A. Equatoriale (Gabon, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo, Ruanda, Uganda, Burundi). 1967: guerra di secessione del Biafra (fino al 1970). Nonostante le speranze del panafricanismo e della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] dal 1899 al 1902: la Gran Bretagna intervenne contro la repubblica boera in Sudafrica in aiuto ai coloni inglesi ivi residenti. hanno sostenuto il governo federale, mentre il governo del Biafra ha ricevuto soltanto un velato appoggio francese. e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Azikiwe, Benjamin Nnamdi

Dizionario di Storia (2010)

Azikiwe, Benjamin Nnamdi Primo presidente della Nigeria (Zungeru 1904-Enugu 1996). Celeberrima figura della lotta al colonialismo. Di natali ibo, studiò negli USA. Editorialista ad Accra (Ghana) nel [...] giornale nazionalista West African Pilot. Cofondatore del National council of Nigeria and the Repubblica (1963). Deposto dai militari (1966), appoggiò la secessione del Biafra (1967-70). Corse, senza successo, nelle presidenziali del 1979 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali