U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] . Qui di seguito è esposta la situazione territoriale delle undici federazioni al 31 dicembre 1937.
1. R. S. F. S. R., kmq. 16.510.500, ab. 105.178.900.
Comprende: a) le seguenti repubblicheautonome: Baškiri, Buriati-Mongoli, Carelia, Crimea ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] solo in conseguenza di avvenimenti esterni: la guerra diCrimea e la guerra dello stesso anno il presidente della repubblica Loubet è accolto festosamente a Roma. sogno di H. v. Treitschke di "uno stato unitario e di amministrazioni autonomedi forti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , fra i quali primeggiano i Tedeschi, stabiliti come coloni nella Volinia orientale, in Crimea e soprattutto sul Volga, a valle di Samara, dove hanno costituito una repubblicaautonoma. Il censimento 1926 li fa salire a 2,4 milioni (contro 1,2 in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] governativa, gli enti autonomi territoriali ed economici (art. 72). L'organizzazione dell'amministrazione governativa sarà stabilita con decreto del presidente della repubblica (art. 74).
La suprema camera di controllo, il cui presidente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Napoleone III. Ma siccome all'Europa - immediatamente dopo la fine della guerra diCrimea con l'estero.
Nell'epoca della repubblica elvetica (1798-1802) e in quella cantoni i comuni hanno un'estesissima autonomia, onde si deve tener conto anche ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo a svolgere un ruolo relativamente autonomo nell'ordine internazionale, si è guerra diCrimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] coloniali, con autonomia giuridica, franchige doganali ed esenzioni da tributi locali.
Nella seconda crociata (1147) si manifestarono gli effetti della mancanza di potere marittimo, non avendo le marine delle repubbliche italiane potuto prestare ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] così fiera della propria autonomia e delle proprie tradizioni insieme al ritiro dei primi dalla Crimea e da altre zone; si "correzioni" dal 1640 al 1677 è stata da me narrata in Repubblicadi Venezia, pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico ...
Leggi Tutto