Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] che rese possibile il rovesciamento incruento della monarchia e la proclamazione della RepubblicaArabadiLibia il 1° settembre 1969.
All’interno del nuovo regime, di composizione militare, emerse come leader il colonnello M. Gheddafi (al-Qadhdhāfī ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Libia e Nigeria. La produzione di greggio supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gas naturale è di 44 miliardi di Giordania, Iraq e RepubblicaAraba dello Yemen (dal 1990 Repubblica dello Yemen), al Consiglio di cooperazione arabo. Anche le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] livello regionale (Unione del al-Maghrib Arabo, costituita nel 1989 da Algeria, Libia, M., Mauritania e Tunisia).
Sul Repubblicaaraba democratica del Sahrawi, ritenuta dal M. parte del suo territorio.
Nel settembre 2023 un devastante terremodo di ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] l’interno è pressoché spopolato. Si tratta diArabi e Arabo-Berberi, di lingua araba e religione musulmana. Il nomadismo, un tempo Con la proclamazione (1951) del Regno unito diLibia (dal 1969 Repubblica), la C. divenne una delle tre unità federali ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'Etiopia, le narrazioni storiche in lingua arabadi molti Stati saheliani (Ta'rīḫ al-Sūdān ), a oriente Zawila (a sud della Libia). Con al-Bakri, nel 1068, si e i margini sud-occidentali della Repubblica Democratica del Congo e quelli occidentali ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dai moderni re ne' confini diLibia, e questa città è quasi vicina Kenya), in Les recherches sur le monde arabe en France. Actes du 1er Colloque des oggi è un villaggio di 800 abitanti ubicato nel Nord della Repubblicadi Guinea ai confini con ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] collina di San Luigi. Nella sezione orientale della provincia, quella che oggi fa parte della RepubblicadiLibia, le cultura musulmana. Un sottile filo rosso legherebbe i Fenici agli Arabi, due popoli entrambi venuti dall'Oriente che, idealmente, si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di Barqa, in corrispondenza del territorio di Tocra, nella Pentapoli.
Le operazioni di conquista della Libia furono in realtà molto più complesse di quanto mostrino le fonti ufficiali arabe anche un avamposto della Repubblicadi Genova, che dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 46 e il 44 a.C. sotto il diretto dominio di Roma. Gli Arabi si affacciarono nella regione dopo il 660, prendendovi definitivamente non volevano una Repubblica algerina federata alla Francia. Il 1° novembre 1954 una serie di attentati inaugurava l ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...