FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] - che vediamo in un settore o nell'altro gestire la cosa pubblica fino al termine della dinastia viscontea, dare vita alla RepubblicaAmbrosiana e quindi consentire la nascita del Ducato sforzesco.F. si sposò due volte: la prima nel 1412, come si è ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] 'opportunità di fuggire e di raggiungere la sua compagnia che non era stata smobilitata. Su consiglio dello Sforza, la Repubblicaambrosiana lo prese al suo servizio per contrastare l'invasione orleanista guidata da Rinaldo di Dresnay. L'11 ott. 1447 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , L. III rientrò fra gli aderenti della Serenissima nei primi mesi del 1449; la posizione di rilievo del fratello in seno alla RepubblicaAmbrosiana non impedì però a L. III di porre sotto la protezione di Venezia non solo se stesso, ma anche i suoi ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] che egli, come scrive il Simonetta, avesse voluto "volentieri che dopo la sua morte ogni cosa rovinasse".
Proclamata la Repubblicaambrosiana, B. fu al fianco del marito, il quale per tre anni combatté ora al soldo di Milano contro i Veneziani ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] dell'A. al di fuori del suo feudo, fino all'anno 1448 quando, il 16 giugno, al servizio della Repubblicaambrosiana e di Francesco Sforza egli sconfisse i Veneziani sul Po in un importante scontro fluviale presso Casalmaggiore Morto infatti Filippo ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] inviato da Filippo Maria Visconti quale ambasciatore presso il marchese del Monferrato; rivestì incarichi ufficiali anche al tempo della Repubblicaambrosiana: fu infatti nominato, nel 1448, tra i Dodici della balia per la guerra e per la pace. Sposò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] voltafaccia per cui Venezia, rompendo i patti conclusi con lo Sforza, concedeva il proprio appoggio all'effimera RepubblicaAmbrosiana, instauratasi dopo la morte dell'ultimo Visconti: Genova, che soprattutto nello Sforza vedeva il garante di un ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] . Per limitarsi a quelle da cui si è tratta qualche notizia, cfr. ancora: E. Resti, Documenti per la storia della RepubblicaAmbrosiana, in Arch. stor. lomb., LXXXI-LXXXII (1954-55), pp. 246 s.; Cristoforo da Soldo, Cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ; V. Zaccaria,L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III (1952), pp. 111, 114; E. Resti,Doc. per la storia della Repubblicaambrosiana, in Arch. stor. lombardo, s. 8, LXXXI-LXXXII (1954-1955), nn. 50, p. 210; 59, p. 212; 137, p. 244; N ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il 20 di agosto un armistizio di un mese, del quale peraltro Francesco Sforza, che pure militava al servizio della Repubblicaambrosiana, non volle tenere alcun conto. Lo Sforza, direttosi prima verso Lodi, si volse poi con le sue truppe verso Pavia ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...