Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e ricondotto definitivamente entro i confini lombardi, sperimentò il tentativo promosso dal partito antivisconteo di un''Aurea repubblicaambrosiana' ma l'istituto comunale, debole e anacronistico, non riuscì a consolidarsi. Nella lotta tra potentati ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] dei Sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1939, ad Indicem; E.Resti, Docc. per la storia della Repubbl. ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, s. 8, V (1954-1955), pp. 254 s., 259; G. A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] mercatura e del prestito usurario. Con sottile fiuto politico egli preferì non condividere la difficile e precaria esperienza della RepubblicaAmbrosiana, sorta a Milano dopo la morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e, nel periodo tra il ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] B. assunse la guida della famiglia e del banco nell'ottobre 1449, alla morte del padre Vitaliano. Sopravviveva ancora la Repubblicaambrosiana, ma rivelava ogni giorno di più la sua debolezza di fronte ai nemici interni ed esterni: e il B., seguendo ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] in varie istituzioni culturali (Biblioteca Ambrosiana, Fondo per l'Ambiente Italiano, Istituto Paolo VI) e dal 1999 è presidente della Fondazione Cini. Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, nel 2002 è stato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della Biblioteca Ambrosiana, e un cugino, Gaetano Cattaneo, era conservatore del .
La parola gratitudine è la sola che possa fare tacere la parola repubblica" (Scr. stor., IV, 75).
All'alba del 22 marzo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Francesco Salfi, Custodi stesso e pervenuta infine alla Biblioteca Ambrosiana; una a Parigi; tre a Napoli, presso la confronto fra Napoli e Venezia, l’ipotesi che la repubblica fosse una forma di governo migliore della monarchia assoluta, e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] opera di persuasione sul Senato genovese perché la Repubblica si arrendesse alle armate imperiali: di qui accuse scritta dal Padre Antonio Lecht della Compagnia di Gesù conservato a Milano, Bibl. Ambrosiana, AD. XV.8. n. 5, e in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] di un patriota al comitato di costituzione, Milano, nella stamperia a S. Mattia alla Moneta presso la Biblioteca ambrosiana [1797].
Al Gran Consiglio della Repubblica cisalpina, Milano, nella stamperia a S. Mattia alla Moneta presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...