• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [58]
Letteratura [39]
Arti visive [29]
Cinema [27]
Comunicazione [11]
Fotografia [7]
Storia [6]
Temi generali [6]
Sport [6]
Geografia [5]

Tavares, Miguel Sousa

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tavares, Miguel Sousa Tavares, Miguel Sousa. ‒ Scrittore e giornalista portoghese (n. Oporto 1952), figlio della poetessa Sophia de Mello Breyner Andresen. Dopo avere studiato giurisprudenza, è diventato [...] un apprezzato giornalista grazie ai suoi reportage di viaggio. Ha esordito nel 2003 con il romanzo Equador (trad. it. 2006, premio Grinzane Cavour), sorprendente successo sia in Portogallo sia all’estero. T. racconta una storia d’amore, morte, dolore ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – GIURISPRUDENZA – PORTOGALLO – ALENTEJO – BRASILE

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Jinping ed altri alti dirigenti abbiano una significativa esperienza di viaggi e contatti all’estero, poco o nulla della di là delle ragioni di carattere commerciale, simili reportage «sono fortemente conformi alla strategia dell’Occidente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] un anno prima della sua morte, dal significativo titolo di Lungo viaggio nelle terre del silenzio. Negli anni Sessanta e fino ; A l'est de Magnum 1945-1990, Quarante-cinq ans de reportage derrière le rideau de fer, Parigi 1991; P. Bertelli, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

Nooteboom, Cees

Enciclopedia on line

Nooteboom, Cees Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] poi al nouveau roman (De ridder is gestorven «Il cavaliere è morto», 1963). Negli anni successivi N. ha pubblicato brillanti libri di viaggio e reportage (Een middag in Bruay «Un pomeriggio a Bruay», 1963; De Parijse beroerte «Le agitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – NEDERLANDESE – PAESI BASSI – METAFISICA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nooteboom, Cees (2)
Mostra Tutti

Maraini, Fosco

Enciclopedia on line

Maraini, Fosco Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] lingua e letteratura giapponese all'univ. di Firenze. Autore di libri di viaggio e di studi antropologici (Segreto Tibet, 1951; , allievo di Giuseppe Tucci, fu attento viaggiatore e divenne famoso per i suoi studi etnologici, reportage, foto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE TUCCI – ORIENTALISTI – GIAPPONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Fosco (1)
Mostra Tutti

Erenburg, Il´ja Grigor´evič

Enciclopedia on line

Erenburg, Il´ja Grigor´evič Scrittore russo (Mosca 1891 - ivi 1967). Autore del romanzo satirico Neobyčajnye pochoždenija Chulio Churenito i ego učenikov ("Le avventure straordinarie di Julio Jurenito e dei suoi discepoli", 1922) [...] di Gianna Ney", 1924), racconto a sfondo avventuroso, nonché con bozzetti, ricchi di umorismo, che stanno tra il reportage anni, vita, 6 voll., 1961-65); le note di viaggio Japonskie zametki, Razmyšlenija v Grecii, Indijskie vpečatlenija: putevye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVISMO – NAZISMO – STALIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erenburg, Il´ja Grigor´evič (2)
Mostra Tutti

Enard, Mathias

Enciclopedia on line

Enard, Mathias Enard, Mathias. – Scrittore francese (n. Niort 1972).  Voce tra le più significative della nuova letteratura francese, dopo l’esordio con La perfection du tir (2003), in cui ha dato voce al punto di vista [...] , autore del romanzo storico Parle-leur de batailles, de rois et d'éléphants (2010; trad. it. 2013) e del reportage di un viaggio in Siberia L'alcool et la nostalgie (2011; trad. it. 2017), ha ricostruito la complessa realtà delle Primavere arabe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – SIBERIA – DAMASCO – TEHERAN – ALEPPO

Liberti, Stefano

Enciclopedia on line

Liberti, Stefano Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1974). Ha lavorato per Il Manifesto e scritto diversi reportage di politica internazionale su riviste italiane ed estere. Ha pubblicato nel 2004 Lo stivale meticcio. [...] L'immigrazione in Italia oggi con T. Barrucci e nel 2008 A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti, con cui ha vinto il Premio Indro Montanelli. Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo (2011) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMIGRAZIONE IN ITALIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDRO MONTANELLI – LAND GRABBING – LAMPEDUSA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] ' di D. Enright (n. 1920: Collected poems, 1981; Under the circumstances, 1991), ai suoi reportage di tipo Skinning a fish, 1994) coltiva forme insolite come la lirica di viaggio; mentre acquista grande notorietà per le sue letture pubbliche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAFIA Italo Zannier Romano Fea Giampaolo Bolognesi (XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842) Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] (1839-50 circa) vide prosperare soprattutto la f. di viaggio e di archeologia; nell'entusiasmo per queste nuove immagini, uno studioso , tranquillizzante semmai. Tale in effetti risulta il reportage realizzato da Fenton in Crimea, che ammonta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali