Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] l’autofinzione, il reportage, la saggistica a dominante narrativa.
L’estremo e la letteratura di genere
Cominciamo dal di campirsi sullo sfondo dell’impossibile storico, di ciò che non si può sapere, della presa che si può solo mancare, del viaggio ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] presentato i miei abiti, gli innumerevoli reportage tra una folla curiosa e divertita sotto il ritratto di Mao a Piazza Tien An Men e nella Città Proibita. In quel mitico viaggio ho avuto anche l'opportunità di conoscere Pu Yi, fratello dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] una geografia emozionale, da un lato intensifica la voglia di ‘esperienza’ diretta delle immagini, dall’altro stimola la richiesta di identificare nelle immagini i veicoli di ‘viaggi’ in mondi lontani, situazioni estreme, stati impensati dell’essere ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di un autore molto conosciuto all'epoca: si tratta di Roger Fenton, fotografo passato alla storia per aver scattato il primo reportage dal fronte di Sella, alpinista di professione, viaggia per il mondo al fianco di esploratori leggendari come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] scienza per tutti
A differenza di quanto accade in Inghilterra, dove emblematico è il reportage (anche industriale) del Tour . In questi anni gli ingegneri e i tecnici compiono viaggi «di istruzione» negli Stati Uniti d’America per copiare i ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] reportage giornalistico o desideroso di immortalare aspetti della propria vita familiare e sociale. Gli operatori di e drammetti passatistissimi" vengono contrapposti "i films interessanti diviaggi, caccie, guerre ecc.". E si afferma esplicitamente ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di mostrare il dilagare della notte e la lotta di questa con la luce: il film usa tutte le possibilità del b. e n., fino alla sequenza 'in negativo' del viaggio , il b. e n. del reportage. Anche nel Free Cinema inglese è di rigore il b. e n., e ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] prigionia, 1930), diversi articoli e un reportage sui confinati politici di Ponza e di Lipari, compiuto nel settembre 1929 e pubblicato per Candido e altri racconti di Voltaire (Roma 1962) e Canzonette e viaggio televisivo di M. Soldati (Milano 1962 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] ’ultimo intervento fu accompagnato nel settembre 1902 da un viaggio a Napoli e nelle province lucane che ottenne uno fino all’ultimo promotore) di cartoline illustrate, reportage giornalistici, copertine di periodici e supplementi illustrati, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] il donatore di sperma (viaggio illuminato all’interno dell’oscuro letamaio della biologia sovietica), di Juz Aleskovskij, una linea più propriamente sentimentale con la durezza del reportage ospedaliero, suggerendo una riflessione sul rapporto tra l’ ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...