Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] parole commosse. Egli conosceva certo il greco moderno, avendo viaggiato e guerreggiato per anni nel Levante: ma ora si stampa di fogli volanti contenenti notizie di attualità, come La obsidione de Padoa: un réportage sulla vittoria di Padova ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] stessa pagina di recensione di quel che ha visto e sentito all'opera, nel 1680 (cf. pp. 418-419 del suo grosso reportage veneziano: La 98. La citazione deriva dalla traduzione it. di F. Marenco e A. Meo del Viaggio del Coryat (Milano 1975, pp. 433 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 'è dubbio che la pop art, in quanto arte di ricognizione e direportage del panorama urbano, non rappresenta una novità nell'insieme soprattutto delle costruzioni di Schwitters e dei ‛legni' di Burri. Tilson compie un lungo viaggio in Europa e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] VI ad inaugurare i viaggi extraeuropei, trasformati poi da Wojtyla in uno strumento di magistero. Le telecamere della Rai iniziarono così a seguire il papa ovunque, preparando i telespettatori con reportage e approfondimenti che culminavano spesso ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] un'opera come Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, si può vedere che il passaggio da un antiaccademica fino alla fine dell'Ottocento, la fotografia direportage ecc.; insomma, le arti della narrazione trasparente), ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] labour and London poor; e John Thomson nel 1877 dedica un reportage alla vita di Londra (Street life in London). Ma il reportage più noto rimane il viaggio nella desolazione degli emarginati di New York condotto da Jacob Riis (How the other half ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] cittadini, colpevoli solo diviaggiare in treno o di trovarsi in prossimità di un obiettivo sensibile.
Ulteriori slegano l’immagine dalla sua natura di presa diretta, direportage, per cristallizzarsi in simboli (Storia di una foto. Milano, via De ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] linguaggi figurativi internazionali. Nel 1858, in occasione di un viaggio per l’Italia con il grande collezionista e metà strada tra il reportage e la descrizione minuziosa dei fatti. Esempio tipico sono le 105 opere di Carlo Bossoli, che documentano ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] di fatto che il profilo qui delineato sia basato appunto sui reportage investigativi della stampa indiana, su una serie di inchieste a opera di gruppi di marzo 2005 dal segretario di Stato americano, Condoleezza Rice, durante un viaggio a Nuova Delhi, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] (con molto spazio al resoconto illustrativo), dal titolo Nicaragua, di un suo viaggio in America Centrale. Ma il vero fenomeno editoriale è stato, appunto, Palestine di Sacco, frutto direportage realizzati da quello che il «Time» ha definito un ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...