• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [58]
Letteratura [39]
Arti visive [29]
Cinema [27]
Comunicazione [11]
Fotografia [7]
Storia [6]
Temi generali [6]
Sport [6]
Geografia [5]

Torre, Roberta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Torre, Roberta Tórre, Roberta. − Regista, sceneggiatrice e scrittrice (n. Milano 1962). Dopo la laurea in filosofia si specializza in regia alla Civica scuola di cinema e televisione, per poi diplomarsi [...] dal suo braccio destro, mentre Mare nero (2006) è il viaggio di un uomo nelle sue ossessioni. Nel 2008 T. è tornata al cinema d'inchiesta con I tiburtinoterzo, reportage sulle borgate di Roma, e La notte quando è morto Pasolini, un documentario ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ROMEO E GIULIETTA – PAOLO GRASSI – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre, Roberta (1)
Mostra Tutti

Lévy, Bernard-Henry

Enciclopedia on line

Lévy, Bernard-Henry. - Filosofo francese (n. Beni Saf, Algeria, 1948). Maggiore rappresentante, insieme con André Glucksmann, dei nouveaux philosophes, ha duramente criticato il pensiero marxista, da lui [...] di esperti selezionato da F. Mitterand. Opere Bangla-Desh, nationalisme dans la révolution (1973), frutto del viaggio in virus qui rend fou (2020; trad. it. 2020); la raccolta di reportage sulla pandemia Sur la route des hommes sans nom (2021; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – WALL STREET JOURNAL – CHARLES BAUDELAIRE – ANDRÉ GLUCKSMANN – EPISTEMOLOGIA

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] fu privato per dieci anni dei diritti civili. Illuminanti in tal senso sono i numerosi reportage: Esqueleto na lagoa verde (1953), resoconto di un viaggio nel Nord del paese; Os industriais da sêca (1959); Tempo de Arraes (1964), dal significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – ESPIAZIONE – PANTANAL

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] Folco Terzani; Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia (2008), raccolta di reportage dall’Indocina curata dalla moglie A. Staude; Un mondo che non esiste più (2010), album che illustra trenta anni di viaggi in Asia con immagini selezionate dal figlio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

Myrdal, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Stoccolma 1927 -Varberg 2020), figlio di Karl Gunnar e di Alva. Legato al reportage impegnato di impronta marxista (noto soprattutto il suo Rapport från Kinesik by, 1963; trad. it. Rapporto [...] del film Myglaren "L'arrampicatore sociale", 1962). Più di recente ha pubblicato: Brev från en turist ("Lettere da ("Un altro regime", 1988); Pubertet ("Pubertà", 1988); På resa ("In viaggio", con G. Kessle, 1991); André Gill (1995); México (con G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MALI

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ), con l'intento di produrre e diffondere fotografia di reportage sempre di elevata qualità formale e di pittura alle spalle, un inizio come reporter d'agenzia, un viaggio attraverso gli USA negli stessi anni di quello di Frank, l'influenza pesante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Mussolini l'amicizia franco-inglese, e subìva l'umiliazione del viaggio a Roma (11-14 gennaio 1939) e dell'incondizionato , che per l'imitazione di E. Hemingway e Isherwood, ha avuto la letteratura di reportage, contribuisce a un notevole ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Tabucchi, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tabucchi, Antonio Roberto Deidier Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] , come il successivo Sostiene Pereira (1994); nel primo il viaggio è liricamente inteso come compimento, come approdo alla morte; ma alcuni testi recenti di T., come l'opuscolo polemico La gastrite di Platone (1998) o il reportage Gli Zingari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – FERNANDO PESSOA – BEATO ANGELICO – BUENOS AIRES – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabucchi, Antonio (3)
Mostra Tutti

MOSEBACH, Martin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOSEBACH, Martin Micaela Latini Scrittore tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 31 luglio 1951. Ha ricevuto, per la sua opera, molti riconoscimenti come il premio Heimito von Doderer (1999), il premio [...] di scrittura. La sua vasta produzione sconfina, ben oltre i romanzi, anche nel campo delle sceneggiature, dei libretti d’opera, dei reportage di Francoforte, che solitamente fa da sfondo ai suoi romanzi. Se al centro di Die Türkin vi sono un viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – FRANCOFORTE SUL MENO – HEIMITO VON DODERER – GIURISPRUDENZA – GEORG BÜCHNER

HEMINGWAY, Ernest

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEMINGWAY, Ernest Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Oak Park, Ill., il 21 luglio 1898. Figlio di un medico iniziò, non ancora ventenne, la collaborazione al giornale Star di Kansas City. [...] di sanità americano, poi, sul fronte italiano, passò tra gli arditi e rimase ferito, guadagnandosi la medaglia d'argento al valor militare. Tornato in patria, riprese il lavoro giornalistico e viaggiò di reportage), le situazioni narrative di H ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – CORRIDA – PARIGI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEMINGWAY, Ernest (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali