Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] era trasformato in reportage, con forti influenze del cinema di Dziga Vertov, di Aleksander P. Dovženko e di Robert J. ceco, dove il percorso di un gruppo di giovani dalla Boemia alla Moravia è metafora del viaggio nella conoscenza del proprio Paese ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a Viviani uscito nel Gazzettino sera. Nell’estate mandò reportage dalla Spagna al Giornale del popolo e a La Prealpina del «Caffè», Luino 1996; I Promessi sposi di P. C., Milano 1996; Un bel viaggio, Cava de' Tirreni 1997; Monte Solitario, Verbania ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] rientro da un viaggio a Venezia dove si era recato per curare l’edizione a stampa delle rime di Francesco Maria – 1989, pp. 181-204; L. Stras, Recording Tarquinia: imitation, parody and reportage in Ingegneri’s «Hor che ’l ciel e la terra» e «l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] un reportage sul celebre Casinò, di cui tracciò un quadro a tinte forti denunciandone il clima di abiezione morale e di oscurantismo aveva avuto modo di pubblicare una nuova edizione del Bricciolo di mezzaluna (nuovo titolo: Viaggio in Algeria). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] Fiandre.
Stevens si forma ad Anversa e, durante il suo viaggiodi studio in Italia, a Romaammira i paesaggi di Henrick van Cleef e Paul Brill.
Dopo aver frequentato gli olandesi di Frankenthal, si stabilisce a Praga nel 1594 e si perfeziona nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] nitide, documentarie, come di cronaca o reportage, nel solco del portrait-vérité. La realtà di Liotard è ottica, trasparente 1762. Undici ritratti realizzati su carta – “ritratti da viaggio” o “di presentazione” – che la madre porta nei suoi tours ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] sviluppo della pittura che possiamo definire di “reportage” ha inizio verso gli anni Settanta e interessa l’ultima parte del secolo. I committenti sono in prevalenza aristocratici o intellettuali in viaggio sulle rotte del Grand Tour, che desiderano ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] della scuola si rivelò intenso e proficuo: S. realizzò reportage fotografici e anche documentari, fra cui Flamenco (1955), Antonio ricostruite le gesta sanguinarie di Lope de Aguirre, alla fine del 16° sec., in viaggio sul Rio delle Amazzoni alla ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Amicucci, direttore della Gazzetta del popolo, gli propose diviaggiare per il suo giornale. Africa (tre mesi in Congo di Un colpo di luna (Milano 1967), pubblicati postumi, ma già predisposti per la stampa dall’autore. Il suo ultimo lungo reportage ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] dell'informazione realizzando cinque documentari e una trentina direportage. Nei cortometraggi d'esordio L'homme et les compiuto con il viaggio nel tempo di Waati (1995, Il tempo). Ancora un film di vagabondaggio e di ricerca che dal Sudafrica ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...