Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in termini di sopravvivenza a distanza e di completa riabilitazione, si ottengono in casi a bassa replicazione virale, valutata con la ricerca delDNA virale mediante PCR (Polymerase chain reaction), e in fase di relativo compenso (classe B di Child ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di una particolare macromolecola l'origine delle manifestazioni della specificità biologica. La struttura delDNA spiegava in che modo si replica il materiale ereditario, vale a dire come si trasmettono caratteristiche geneticamente determinate da ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , oppure in un'interferenza o nel metabolismo delDNA e dell'RNA a livello degli enzimi che regolano il metabolismo dei nucleotidi, o con le polimerasi e altri enzimi necessari per la replicazione dell'acido nucleico. La ribavirina è usata ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] l'alfabeto utilizzato è costituito di sole quattro lettere - le quattro basi delDNA, A, G, C e T - il testo deve essere molto di alcune funzioni biologiche fondamentali, quali la replicazione e la respirazione cellulare, la digestione e ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di specie diversa.
Ormai era stato chiarito il ruolo delDNA come materiale genetico per la trasmissione dei caratteri ereditari, e che due nuove molecole di DNA sono prodotte a ogni ciclo di replicazione, ognuna delle quali è composta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] compagno di studi Renato Dulbecco e lo scopritore della struttura delDNA James D. Watson (n. 1928), entrambi allievi di Nobel nel 1969 per contributi sul meccanismo di replicazione e la struttura genetica del virus, ebbe tra i vari riconoscimenti la ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Guido Poli
Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] terminatore di catena delDNA virale nascente a opera dell’enzima virale noto come retrotrascrittasi, ossia una DNA polimerasi RNA- , non è in grado di controllare pienamente la replicazione virale favorendo così l’emergenza di varianti resistenti ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] La trascrizione della sequenza delDNA in sequenza di RNA del virus può a questo punto integrarsi nei cromosomi della cellula ospite, spesso con gravi conseguenze funzionali per quest’ultima. Proprio per il suo ruolo essenziale nella replicazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] costituiti da DNA circolare a doppia elica. Essi presentano: a) geni che consentono la loro autonoma replicazione; b) l’area della superficie di scambio, c1 e c2 sono le concentrazioni del componente nelle due fasi, R è la r. globale al trasferimento ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] fondamentali sulle proprietà di specie e di popolazione (v. dna; genoma). Con il termine di genetica predittiva si fa ibridoma utilizza la capacità di replicazione indotta dalla neoplasia e quella del riconoscimento antigenico propria della risposta ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...