La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con l'antigene.
Identificato un meccanismo di modificazione delDNA. Werner Arber, dell'Università di Basilea, dimostra che il DNA nei batteri si modifica dopo la replicazione mediante metilazione da specifiche attività enzimatiche, risultando così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Western Reserve University di Cleveland crea questa struttura, riuscendo finalmente a replicare anche i centromeri, regioni delDNA essenziali nel processo di replicazione.
Il primo anticorpo monoclonale contro il cancro. La FDA americana approva ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] in termini di sopravvivenza a distanza e di completa riabilitazione, si ottengono in casi a bassa replicazione virale, valutata con la ricerca delDNA virale mediante PCR (Polymerase chain reaction), e in fase di relativo compenso (Child-Pugh score B ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] lo scoppio della cellula ospite. La cellula allora frammenta il suo DNA e il suo RNA e muore. A questo punto, la cellula che agisce sui neuroni neo infettati e modula il ciclo replicativodel virus dalla fase litica alla latenza. L' espressione dell' ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] dei neuroni fossero capaci di riprodursi dopo la nascita. L'introduzione di tecniche specifiche di marcatura delDNA in fase di replicazione permisero di scoprire, alla fine degli anni Sessanta, che vi erano ristrettissime popolazioni di cellule in ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] elica e infettano E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 determina l'ingresso delDNA virale nella cellula di E. coli dove viene replicato, passando per una fase a doppia elica. A differenza di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] per l'interazione con alcuni enzimi chiave nell'ambito del ciclo replicativo virale, quali l'elicasi, la proteinasi SARS-CoV molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione delDNA mediante PCR. Lo sviluppo e l'impiego di queste metodiche ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] radioattivo tritio (3H) con cui si può marcare la timina, base pirimidinica che entra nella costituzione delDNA, consente di studiare il processo di replicazione dei cromosomi.
Nel 1960 si tenne a Denver, nel Colorado, una conferenza allo scopo di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] virale: l’integrasi. Il farmaco agisce bloccando l’integrasi del virus e quindi impedendo l’integrazione delDNAdel virus nel genoma della cellula, con il conseguente blocco della replicazionedel virus.
Gli studi sulle nuove classi di farmaci ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dei trascritti virali e l'integrazione delDNA provirale nel DNA della cellula ospite. Il genoma provirale convenzionalmente suddiviso in geni strutturali (gag, pol, env), in geni fondamentali per la replicazione virale, detti 'geni regolatori' (tat ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...