Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] il controllo della trascrizione di numerosi geni, e quindi della sintesi di proteine, alcune delle quali inducono la replicazionedelDNA. Questo evento si accompagna alla duplicazione di tutte le strutture cellulari e termina nella divisione in due ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] prime reazioni biosintetiche dei nucleotidi, queste producevano solamente RNA e l'uso vestigiale dell'RNA nella replicazionedelDNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle proteine fornisce altri esempi interessanti ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] prime reazioni biosintetiche dei nucleotidi, queste producevano solamente RNA e l'uso vestigiale dell'RNA nella replicazionedelDNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle proteine fornisce altri esempi interessanti ...
Leggi Tutto
mutazioni puntiformi
Andrea Levi
Sostituzione di una base con un’altra durante la sintesi o la riparazione delDNA. Mutazioni di tale tipo possono avere un effetto sulla fisiologia della cellula se [...] riparazione che eliminano e correggono eventuali errori. Nel caso delle cellule somatiche la funzione principale della fedeltà nella replicazionedelDNA è quella di prevenire l’insorgenza di tumori. E in effetti appare improbabile che, con la bassa ...
Leggi Tutto
metilazione delDNA
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] attività di mantenimento (DNMT1) che ripristina fedelmente il pattern di metilazione dopo ogni ciclo di replicazionedelDNA. L’importanza della metilazione delDNA per lo sviluppo e il differenziamento dei Mammiferi è testimoniata dal fatto che topi ...
Leggi Tutto
gene caretaker
Gene coinvolto nei meccanismi di controllo della stabilità del genoma o più semplicemente nei processi di riparazione delDNA. I geni caretaker (letteralmente geni manutentori) fino a [...] della mammella a trasmissione familiare. Le proteine da essi codificate sono entrambe coinvolte nella sorveglianza della corretta replicazionedelDNA. Il gene ATM è anch’esso un gene caretaker poiché codifica una proteina che controlla l’integrità ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] nel DNAmt è quasi 20 volte più elevata di quella delDNA nucleare, probabile conseguenza sia della presenza di radicali liberi dell dell’ovocita fecondato, il DNAmt si replica indipendentemente dal DNA nucleare e i mitocondri si distribuiscono ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] che ne determinano la virulenza. Il vettore funzionerà da trasportatore delDNA terapeutico all'interno della cellula, come un cavallo di Troia, ma non potrà più replicarsi. Alcuni vettori non sono in grado di inserire il loro materiale ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] cellulare e passati alle cellule discendenti.
Col trapianto di geni diventano possibili infrazioni alle leggi della fedeltà replicativadelDNA, per cui da simile nasce simile, a meno di rare e casuali mutazioni. Come sottolineato nel titolo di un ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] ’espressione dei geni propri del m., rendendo così il m. in grado di duplicarsi autonomamente anche se la sua replicazione è sempre collegata e regolata dal genoma della cellula a cui appartiene.
DNA mitocondriale. - Il DNA mitocondriale (DNAmt) è ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...