Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] cellulare e passati alle cellule discendenti.
Col trapianto di geni diventano possibili infrazioni alle leggi della fedeltà replicativadelDNA, per cui da simile nasce simile, a meno di rare e casuali mutazioni. Come sottolineato nel titolo di un ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica delDNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] . Questi nuovi vettori sono denominati YAC (Yeast Artificial Chromosome = cromosoma artificiale di lievito).
Struttura e replicazionedelDNA cellulare. - Lungi dall'essere una rigida struttura con la sola funzione di codificare le sequenze di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] questo è il caso di alcune vie metaboliche catalizzate da enzimi non solubilizzabili e questo è anche il caso della replicazionedelDNA, che richiede la segregazione delle due molecole figlie in due cellule separate.
Al di fuori della membrana vi è ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] acidi nucleici) e catalitiche (le proteine). Nelle cellule moderne la sintesi delle proteine e la replicazionedelDNA costituiscono due processi strettamente interdipendenti. Le molecole informazionali producono le proteine che, a loro volta, sono ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] dei casi i p. non esprimono funzioni indispensabili alla vita delle cellule, quali quelle legate alla replicazionedelDNA, alla trascrizione dei geni, alla sintesi delle proteine o alle varie funzioni metaboliche che consentono alle cellule ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] stata dimostrata la presenza di almeno due funzioni deputate a mantenere un buon livello di accuratezza nel processo di replicazionedelDNA: una deputata al controllo dell'inserimento delle giuste basi nel nuovo filamento, l'altra alla correzione di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] e la cui frequenza dipende, quindi, dall’accuratezza degli enzimi impegnati nella replicazionedel virus. I v. che utilizzano una DNA polimerasi presentano una frequenza di mutazione relativamente bassa, perché l’enzima è in grado di correggere ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] la conformazione a doppia elica. Fisiologicamente, la separazione dei due filamenti della doppia elica delDNA avviene durante la sua replicazione. I desossiribonucleotidi liberi si appaiano in modo complementare nel momento in cui le due catene ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] i virus adeno, i virus erpetici, e i poxvirus. I genomi a DNA di questi virus sono di lunghezza variabile, da poche migliaia a decine di non naturali e non permissive per la replicazionedel virus. I prodotti genici responsabili della trasformazione ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] quale precursore, nel tempo, delDNA.
Lavori molto brillanti di questi ultimi anni hanno infatti dimostrato che partendo da molecole di RNA sintetico insieme a molecole di proteine artificiali è possibile innescare una replicazione ''non stop'' delle ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...