• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biologia [144]
Medicina [75]
Genetica [39]
Biologia molecolare [36]
Patologia [26]
Chimica [23]
Microbiologia [18]
Biochimica [20]
Farmacologia e terapia [15]
Fisica [15]

AIDS (sigla dell'ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome) Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] enzima necessario al virus dell’HIV per replicarsi. • IF (Inibitori della Fusione). Bloccano l’ingresso dell’HIV nelle cellule. • II (Inibitori dell’Integrasi). Agiscono inibendo l’inserzione del DNA dell’HIV nel DNA umano, per mezzo dell’enzima dell ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA AI FARMACI – SISTEMA IMMUNITARIO – INDICE TERAPEUTICO – TOXOPLASMA GONDII – CITOMEGALOVIRUS

diagnostica molecolare

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica molecolare Nicoletta Rossi L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] infettive è resa possibile dalle tecniche basate sull’amplificazione del DNA (PCR), che permettono di rilevare la presenza piccolo di particelle virali e di valutarne il grado di replicazione in una fase ancora asintomatica. • Test oncologici per l ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – PATOLOGIA GENETICA – MALATTIE INFETTIVE – TRADUZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica molecolare (3)
Mostra Tutti

reazione a catena della polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione a catena della polimerasi Franco Rollo Tecnica che permette di replicare, in vitro, frammenti di DNA con particolare efficienza e rapidità. Messa a punto nella prima metà degli anni Ottanta [...] la temperatura viene riportata al valore di partenza. La miscela di reazione consiste, nel DNA da replicare, nei precursori della sintesi del DNA stesso (quattro diversi tipi di deossinucleosidi-trifosfato corrispondenti ciascuno a una base azotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEDICINA LEGALE – DNA POLIMERASI – ENZIMA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione a catena della polimerasi (2)
Mostra Tutti

ATP

Dizionario di Medicina (2010)

ATP (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) Andrea Carfi Laura Fontana Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente [...] per ulteriori trasformazioni chimiche. L’ATP è utilizzato come substrato delle chinasi, nel processo di fosforilazione delle proteine, ed è incorporato negli acidi nucleci dalle polimerasi, nel corso della replicazione e della trascrizione del DNA. ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINA MONOFOSFATO – LEGATI COVALENTEMENTE – ADENOSINA DIFOSFATO – GRUPPO IDROSSILICO – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATP (2)
Mostra Tutti

topoisomerasi

Enciclopedia on line

topoisomerasi In biologia molecolare, gruppo di enzimi presenti in tutte le cellule sia di eucarioti sia di procarioti, che svolgono un ruolo importante specialmente in processi quali la replicazione e [...] in quanto sono coinvolti nella modificazione del grado di superavvolgimento della doppia elica del DNA: il loro compito è quello di introdurre o rimuovere i superavvolgimenti mediante tagli a cui seguono immediatamente risaldature senza la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – PROCARIOTI – ENZIMI – ELICA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topoisomerasi (1)
Mostra Tutti

elicasi

Enciclopedia on line

Enzima presente in tutte le cellule, sia procariotiche sia eucariotiche, la cui funzione è quella di rompere la struttura a doppia elica del DNA. Interviene nei processi di replicazione e di riparazione [...] del DNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicasi (1)
Mostra Tutti

trasduzione

Enciclopedia on line

trasduzione In biologia molecolare e cellulare, t. del segnale: la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare (➔ recettore). In genetica, processo di [...] non può replicarsi e viene trasmesso unilateralmente, cioè soltanto a una delle cellule figlie. Nella t. specializzata sono invece trasferiti soltanto specifici geni batterici, localizzati in vicinanza del sito d’integrazione del DNA del virus. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENOMI VIRALI – CROMOSOMA – BATTERIO – CELLULA

polioma

Enciclopedia on line

Virus oncogeno della famiglia Papovaviridae, così chiamato in riferimento alla molteplicità delle forme neoplastiche che esso provoca nel topo; raramente è causa di encefalopatie nell’uomo. Nel virus del [...] 22.000. L’antigene T è una proteina che, legandosi a diversi siti della regione di controllo del DNA, determina l’inizio della replicazione, blocca la trascrizione dei geni precoci e promuove la trascrizione di quelli tardivi. L’antigene mT si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – PESO MOLECOLARE – ONCOGENE – ANTIGENE – PROTEINE

desossiribonucleasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi che degradano il DNA idrolizzando il suo legame fosfodiesterico e liberando oligonucleotidi e mononucleotidi. Le loro dimensioni variano da una singola catena polipeptidica a basso peso [...] più complesse con pesi molecolari superiori a 500.000. Intervengono nella replicazione e nella riparazione del DNA; si distinguono in esonucleasi, che idrolizzano il DNA a partire dalle estremità, ed endonucleasi che lo tagliano in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – PESO MOLECOLARE – ENZIMI

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] un farmaco antivirale, il ganciclovir, nell'inibire la replicazione del CMV: si è rivelato particolarmente utile, nel CMV hanno la capacità di dirigere la sintesi di una molecola di DNA complementare al proprio RNA, grazie all'azione di un enzima da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
replicazióne
replicazione replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali