metotressato
Paolo Tucci
Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] dal blocco della sintesi e della riparazione del DNA e, quindi, della replicazionecellulare. Il m. ha bisogno di un trasportatore per essere portato all’interno della cellula, dove in parte si lega a residui di glutammato (m. poliglutammato). Il ...
Leggi Tutto
Blackburn, Elizabeth Helen
Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] lunghezza dei telomeri è direttamente proporzionale alla vita di una cellula, infatti essi si accorciano gradualmente a ogni ciclo di replicazionecellulare e, quando sono spariti, le cellule, a ogni divisione, vanno incontro a danni sempre maggiori ...
Leggi Tutto
moxifloxacina
Farmaco antibiotico fluorchinolonico ad ampio spettro; agisce inibendo la sintesi degli enzimi DNA girasi e topoisomerasi IV dei batteri, determinandone il blocco della replicazionecellulare. [...] È utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie e come farmaco di seconda scelta nel trattamento della tubercolosi, quando i comuni antitubercolari non abbiano sortito l’effetto terapeutico ...
Leggi Tutto
replicazione
Processo mediante il quale avviene la duplicazione del DNA, avvenimento indispensabile per la trasmissione dei caratteri ereditari. Una caratteristica fondamentale di tale processo è l’accuratezza [...] cui il materiale genetico deve essere replicato in modo da garantire la stessa informazione genetica a tutte le cellule. Negli Eucarioti, la r. del DNA ha luogo in una fase precisa della vita della cellula, o ciclo cellulare: la fase S (sintesi). Al ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] comportamento dei cromosomi in questi due tipi di divisione cellulare costituisce la perfetta spiegazione delle leggi della g. replicone (segmento discreto di DNA che si replica come un’unità) nella replicazione appunto del DNA; e) la struttura ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] . Tali filtrati sono stati e continuano a essere utilizzati per studi sulla sintesi proteica, la replicazione del DNA, lo splicing dell’RNA, il ciclo cellulare, la mitosi, il movimento delle vescicole dell’apparato di Golgi e vari tipi di trasporto ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] processi rigenerativi. A questo meccanismo si affianca il ruolo di cellule T a funzione citotossica, in grado di colpire il virus grado di agire su diverse fasi del ciclo di replicazione virale, e grazie alla disponibilità di metodiche di laboratorio ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] che, alla stregua dei due organismi genitori, conterrà in ogni sua cellula due copie di ciascun cromosoma, una di origine paterna e una di derivanti con una certa frequenza da errori nella replicazione del DNA, seguite da ricombinazione meiotica con ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] di trascrizione di ciascun gene rappresenti la risposta cellulare a uno stato particolare. I microarray disponibili ora cofattori trascrizionali, enzimi di modificazione, di trascrizione e di replicazione del DNA, e così via.
La tecnica ChIP on ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] propri del m., rendendo così il m. in grado di duplicarsi autonomamente anche se la sua replicazione è sempre collegata e regolata dal genoma della cellula a cui appartiene.
DNA mitocondriale. - Il DNA mitocondriale (DNAmt) è una molecola di DNA ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...