Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] stampo per la formazione di un nuovo filamento (duplicazione semiconservativa, fig. 4). La replicazionedelDNA inizia in punti specifici del cromosoma chiamati origini di replicazione e si estende in due opposte direzioni. I virus e i batteri hanno ...
Leggi Tutto
Composto chimico, appartenente al gruppo delle basi pirimidiniche,
è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’u. è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente [...] filamento. In particolare, l’ uracileglicosidasi rimuove l’u. dal DNA, residuo derivante dalla deamminazione spontanea della citosina il quale determina, nella replicazionedelDNA, una mutazione per sostituzione di basi (➔ mutazione). La rimozione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] ha quindi come risultato la formazione di un dimero pirimidinico che, se non riparato, può bloccare la replicazionedelDNA e risultare conseguentemente letale. I radicali possono essere inoltre prodotti nell'ambito di processi redox.
Ioni radicali ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] F. C. Watson e J. D. Crick per la replicazionedelDNA.
Per mezzo della timidina tritiata si può studiare anche la cronologia di altri eventi correlati con i processi di sintesi delDNA. Se la timidina marcata è disponibile per le cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazionedelDNA, G1 l'intervallo tra la formazione della cellula per divisione e l'inizio della replicazionedelDNA e G2 l'intervallo tra la fine della fase S e l'inizio della divisione ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] fondamentale fu presto trovata nella disposizione delle basi nelle molecole di DNA. Ma il DNA si rivelò essere piuttosto diverso da un cristallo. In particolare, la replicazionedelDNA (o dell'RNA) non ha niente della spontaneità della crescita dei ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] generazione cellulare all'altra, richiede la trasmissibilità del codice genetico, processo noto come replicazionedelDNA. La replicazione è di tipo semiconservativo, nel senso che ogni filamento delDNA dà origine a un filamento complementare. La ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] prime reazioni biosintetiche dei nucleotidi, queste producevano solamente RNA e l'uso vestigiale dell'RNA nella replicazionedelDNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle proteine fornisce altri esempi interessanti ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] della polimerasi (ingl. polymerase chain reaction, PCR) è un che metodo riproduce in vitro il processo naturale di replicazionedelDNA che avviene a opera dell'enzima polimerasi. L'intuizione di M. è stata quella di innalzare la temperatura della ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di un gruppo di antibiotici sintetici, scoperti negli anni 1980, caratterizzati da spettro d’azione più ampio rispetto a quello dei tradizionali derivati dell’acido chinolinico.
Da [...] inoltre buone caratteristiche di penetrazione cellulare e di tollerabilità. Agiscono bloccando la replicazionedelDNA batterico mediante inibizione dell’enzima DNA-girasi.
Tra i principali, la ciprofloxacina, la norfloxacina, la pefloxacina. ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...