replicazionedelDNA
Maurizio Chiurazzi
Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una [...] molecola di DNA suggerì ai suoi scopritori il meccanismo su cui si basa la replicazione. Ogni molecola di DNA è costituita di replicazione) e quindi con la rottura dei legami chimici tra le basi. L’enzima che provvede alla sintesi del nuovo filamento ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi deputati alla replicazionedelDNA, ossia alla fedele copiatura della sequenza nucleotidica di un filamento di DNA, che termina con la formazione di una molecola [...] all’allungamento di entrambi i filamenti. Le polimerasi β ed ε sembrano avere un ruolo essenzialmente nella riparazione delDNA; la polimerasi γ, infine, è responsabile della replicazionedelDNA mitocondriale.
→ DNA; Polymerase chain reaction ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] dei casi i p. non esprimono funzioni indispensabili alla vita delle cellule, quali quelle legate alla replicazionedelDNA, alla trascrizione dei geni, alla sintesi delle proteine o alle varie funzioni metaboliche che consentono alle cellule ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] successivamente introdotte in cellule batteriche - rese 'competenti' all'introduzione di DNA esogeno - in cui sono in grado di replicarsi come fossero parte integrante del patrimonio genetico dell'ospite. Ogni clone di cellule batteriche conterrà una ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] funzionalità, la cellula ha bisogno di una grande varietà di molecole piccole e di atomi metallici.
La replicazionedelDNA non sarebbe possibile senza un apparato cellulare eccezionalmente complesso. In figura (v. figura 3a) il metabolismo cellulare ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ) o sequenze di regolazione dell'espressione genica. Altre sequenze funzionanti sono quelle che danno inizio alla replicazionedelDNA e quelle che servono come centromero e telomeri, localizzati rispettivamente nella zona di interazione con il fuso ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] , sembrerebbe tuttavia essere in grado di generare gli iniziatori richiesti per la sintesi dell'mtDNA.
ReplicazionedelDNA mitocondriale umano La replicazionedelDNA inizia da un'origine ben caratterizzata (v. figura 6) e procede con la formazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] . Questi nuovi vettori sono denominati YAC (Yeast artificial chromosome, "cromosoma artificiale di lievito").
2.
Struttura e replicazionedelDNA cellulare
Lungi dall'essere una rigida struttura con la sola funzione di codificare le sequenze di ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] prime reazioni biosintetiche dei nucleotidi, queste producevano solamente RNA e l'uso vestigiale dell'RNA nella replicazionedelDNA è un ricordo del periodo in cui esisteva soltanto l'RNA. La sintesi delle proteine fornisce altri esempi interessanti ...
Leggi Tutto
segmentazione
Giuseppina Barsacchi
Suddivisione dell’uovo fecondato in tante cellule progressivamente più piccole (i blastomeri), nella prima fase dello sviluppo animale. Tale processo in molti animali [...] blastula, la cui cavità interna è detta blastocele. La segmentazione comporta cicli cellulari molto brevi, in cui la replicazionedelDNA e la mitosi – seguita dalla divisione cellulare – si succedono ripetutamente l’un l’altra senza intervalli che ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...